loading...
Visualizzazione post con etichetta browser. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta browser. Mostra tutti i post

sabato 5 aprile 2014

Mozilla : Brendan Eich dimissioni perché contrario a nozze gay


Mozilla, l’ad costretto alle dimissioni perché contrario alle nozze gay

 Nel 2008 Brendan Eich aveva donato 1.000 dollari a un’associazione antigay . 

L’azienda: «La nostra cultura organizzativa rispecchia la diversità e l’inclusione»

La sua carriera da amministratore delegato di Mozilla, il colosso del web famoso in tutto il mondo per il browser Firefox, è durata poco più di una settimana. Poi Brendan Eich, un genio «mezzo artista e mezzo hacker», come l’aveva definito il New York Times qualche tempo fa, è stato messo alla porta dall’azienda che aveva contribuito a fondare. Non per qualche divergenza sulla strategia aziendale da intraprendere.

 Ma perché lui, inventore del linguaggio di programmazione Javascript e genio del web, è stato accusato di omofobia. E l’«azienda della volpe di fuoco» invece, sui diritti ha le idee molto chiare. «La nostra cultura organizzativa rispecchia la diversità e l’inclusione», ha spiegato giovedì il suo presidente Mitchell Baker.
«Noi siamo a favore dell’uguaglianza».
 Finanziatore di associazioni antigay Brendan Eich Eich era finito nella bufera subito dopo la nomina a numero uno di Mozilla. Il motivo: nel 2008 aveva deciso di donare 1.000 dollari al comitato promotore del referendum sulla Proposition 8, la consultazione che portò, nel 2008, all’annullamento dei matrimoni gay in California. Una donazione legale, ma giudicata inopportuna da molti.

La protesta contro Eich, partita da una coppia di sviluppatori gay, era stata rilanciata dal sito di dating online Ok Cupid, che aveva invitato al boicottaggio del browser. L’ad, in un’intervista al New York Times, aveva tentato di difendere il suo punto di vista. Dichiarando di essere in grado di separare le sue idee personali da quelle lavorative. Ma non è servito a niente, e giovedì è stato costretto a lasciare. La presidente Baker, in un post pubblicato sul blog dell’azienda, ha spiegato bene perché: «Sappiamo perché la gente si è arrabbiata e si è sentita colpita: non siamo riusciti a restare fedeli a noi stessi».



.

.
leggi tutto sullo zodiaco

leggi anche 



NON AFFIDARTI A DEI CIARLATANI GIOCA  LE TUE CARTE 

http://www.mundimago.org/carte.html


GUARDALE QUI SOTTO CLICCA
LA FOTO


.

.
. Bookmark and Share .

sabato 26 marzo 2011

Facebook, Twitter, LinkedIn e MySpace mediante un’unica app da desktop



Sobees: Accedere a Facebook, Twitter, LinkedIn e MySpace mediante un’unica app da desktop


Tutti coloro che preferiscono accedere a Facebook direttamente dal proprio desktop, piuttosto che servendosi, così come di consueto, del browser web preferito, di certo avranno avuto modo di sperimentare l’utilizzo di diversi ed appositi client adibiti all’esecuzione di tale operazione.
Tuttavia, qualora oltre a Facebook venissero impiegate più risorse di social networking simultaneamente, quali Twitter, LinkedIn e MySpace, allora, di certo, potrebbe risultare piuttosto utile avere a portata di mano uno strumento mediante cui canalizzarne l’accesso e la gestione andando inoltre a semplificare di gran lunga la vita dell’utente.


.
. -


.

giovedì 4 giugno 2009

Naviga su Internet in 3D




Naviga su Internet in 3D

Cosa fai quando navighi su Internet e soprattutto come? Ricercare informazioni, guardare video, ascoltare musica sono solo alcune delle attività più diffuse. Il browser è lo strumento essenziale senza il quale sostanzialmente non potremmo fare nessuna di queste operazioni: Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari, Google Chrome ed Opera sono certamente quelli tra i più utilizzati dagli utenti.

A volte impieghiamo ore di tempo senza trovare ciò che cercavamo e ci sembrerebbe più facile se potessimo quasi toccare con mano la Rete, aggrapparci ed entrarci dentro. E soddisfare finalmente il verbo “navigare”. Beh, esistono delle soluzioni che ci permettono di guardare Internet diversamente, di allargare questo spazio fino alla terza dimensione; non toccheremo mai i collegamenti ipertestuali ma avremmo una sensazione diversa della loro disposizione nelle pagine Web. Hai capito bene: navigare su Internet in 3D.

Per fare questo possiamo affidarci a SpaceTime, un browser gratuito e compatibile con Windows Vista, XP e 2000, che ci permette di aprire le pagine Web in tre dimensioni.



Collegati sul sito Internet di SpaceTime e clicca su Download. Al termine dello scaricamento, fai doppio click sul file scaricato. Non c’è bisogno di attendere nessuna lunga procedura d’installazione poichè SpaceTime si aprirà subito, proprio come il più classico dei browser. L’interfaccia di SpaceTime è quindi molto semplice, la lingua è in Inglese ma i menu sono pochi ed intuitivi.



Al centro la barra degli indirizzi con la possibilità di caricare nuovamente le pagine con a sinistra la gestione dei preferiti (clicca sulla stella per aprire l’elenco completo): digita l’indirizzo di un sito e clicca sul + invece se lo vuoi aggiungere subito alla lista dei favoriti.



Puoi gestire tutto ciò che si muove all’interno dello spazio di SpaceTime come fossero dei componenti in 3D: clicca sul titolo del sito per espandere la grandezza della scheda (e premi in alto a destra su Go Back per tornare in due dimensioni) oppure trascinala per spostarla, fare uno zoom della pagina (cliccando su View).

Con il Navigation Tool (le quattro frecce in altro a destra) puoi passare tra una scheda e l’altra e spostarle sullo schermo; puoi anche aiutarti in basso con i tasti Previous e Next passando da un sito Web all’altro. Se vuoi salvare lo schermo di SpaceTime clicca di fianco al Navigation Tool e selezionare quale scheda vuoi conservare come immagine.



Una delle caratteristiche più interessanti nell’usare SpaceTime è la ricerca delle informazioni: puoi usare subito e solo i più noti motori di ricerca come Google.com e Google Immagini, Yahoo e Yahoo Immagini, cercare su eBay, Amazon, YouTube e Flickr ed alcuni feed RSS. I risultati delle ricerche vengono proposti in schede tridimensionali a gruppi di 5 o 10 che si possono sfogliare: aprire ogni anteprima è facile e abbastanza veloce, immagina di avere un mazzo di carte da mescolare continuamente.



Le ricerche vengono anche memorizzate ed è possibile riprenderle mediante chiavi di ricerca. Il risultato si fa interessante quando provi ad usare Amazon ed eBay perché puoi vedere i prodotti che cerchi in una dimensione più concreta ed affascinante.

Altrettanto suggestiva è anche la ricerca di immagini e video mediante Flickr e YouTube. Tra le opzioni, attivabili con il tasto destro, risulta molto divertenti il Movement: puoi dare un effetto grafico al modo con cui vuoi sfogliare le schede (ruotare, farle saltare, camminare).

Per andare alle opzioni e scegliere altri giochi grafici puoi cliccare con il tasto destra e selezionare Settings e poi Preferences modificando anche parametri sulla scheda grafica, la gestione della cache della memoria (SpaceTime potrebbe rallentare il tuo PC).

La caratteristica decisamente più utile di SpaceTime è che puoi scegliere tra tanti risultati delle ricerche quello che cattura subito il tuo interesse. E’ come mettere ordine nei cassetti della tua stanza e scoprire sempre qualcosa che avevi dimenticato, quasi toccandolo nello spazio di SpaceTime.

.
-


.
loading...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

sconti per Te

Sosteniamo Mundimago

Segui RIFLESSI da Facebook

Segui RIFLESSI da Facebook
Siamo anche qui

Seguici da FACEBOOK

Seguici da FACEBOOK
siamo anche qui

Post più popolari

Elenco blog AMICI