loading...
Visualizzazione post con etichetta cipiri4. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cipiri4. Mostra tutti i post

lunedì 20 maggio 2013

Trovare foto senza copyright



Trovare foto senza copyright

 COPYRIGHT, questo sconosciuto! 

Esiste un ottimo sistema per arricchire le nostre pagine web , senza violare le leggi sul diritto d’autore e rischiare sanzioni: in rete ci sono innumerevoli siti che offrono foto e immagini, in molti casi gratis, in altri a pagamento, soprattutto se si scelgono immagini con dimensioni/risoluzioni particolari o che hanno le caratteristiche di opere creative.
Come procedere? Una volta individuata l’immagine che fa al caso nostro, bisogna leggere con attenzione le “istruzioni per l’uso” e scegliere di conseguenza.
Ho messo alla prova alcuni di questi siti  e ne cito alcuni che mi sono sembrati particolarmente ricchi e chiari quanto a condizioni di utilizzo:
- OpenPhoto: le immagini sono raggruppate in categorie (es. animali, città…), ma si possono anche ricercare per soggetto nella sezione “SEARCH”, in alto a sinistra. Cliccando sull’immagine scelta, si trova la dicitura “CC: …”, dove sono indicate le famose istruzioni per l’uso. CC è l’acronimo di “Creative Commons”, ovvero i tipi di licenza: in pratica, quello che siamo liberi di fare con l’immagine che abbiamo visualizzato.
- Flickr: per trovare immagini per uso gratuito, basta utilizzare l’opzione “ricerca avanzata “ e selezionare “cerca soltanto tra contenuti con licenze Creative Commons”.
- Stock.xchng: anche qui suddivisione per categorie o ricerca nella barra , sotto la freccia verde “back”. La dicitura “Royalty free” contraddistingue le immagini gratuite, ma, per stare tranquilli, i dettagli si possono trovare nello spazio “usage options”.
- MorgueFile: il mio preferito. La ricerca è semplicissima e troverete tantissime immagini curiose, in alta definizione, senza limitazioni.
- Photl.com: ottima qualità e un download massimo di 35 MB al giorno.
- Freepixels: un catalogo vastissimo e facile da consultare. Veramente fantastica la sezione “simboli”.
- Wikimedia Commons: un classico.
- Multicolr: per palati raffinati. Permette di estrarre immagini con una determinata combinazione di colori, a nostra scelta: potremo così abbinarle alla gamma cromatica predominante nel nostro sito.
Altri contenitori dove vale la pena frugare sono Freedigitalphotos e Pixabay.

DA :
http://officineformative.it/ci-vorrebbe-una-foto-senza-copyright/?goback=%2Egde_4678892_member_241498663
 .
iscrivendoti a questi siti guadagni ogni giorno
.

 
.
  Guadagna soldi

.

.

.

clicca sui banner per saperne di piu'
.

.

giovedì 17 maggio 2012

Il virus SIAE e il copyright


Il virus SIAE e il copyright


- -
 Avv. Angelo Greco TG RAI3 - La crisi del Diritto d'autore
 - Il copyright tra mercato legale e pirateria
 - Anticipazioni sul convegno del 17.05.2012

. Get cash from your website. Sign up as affiliate. .


Avranno avuto un gran spavento quelli che, nei due giorni scorsi, scaricando dalla rete del materiale coperto da copyright, si sono visti apparire sul monitor una sedicente rivendicazione della S.I.A.E. (con tanto di logo “originale”), che annunciava il blocco del computer. E tanto avveniva: insieme all’arresto della macchina, in questi casi (tutt’altro che isolati, stando al numero di segnalazioni arrivate alla stessa S.I.A.E.) lo schermo impazzito mostrava una scritta con una richiesta di pagamento di multa, da versare presso la competente sede della Società degli Autori ed Editori.


In solo ventiquattro ore, le telefonate – allarmate, indignate, scandalizzate, spaesate – con richieste di chiarimenti, si sono moltiplicate.
Si trattava però di un semplice virus, ben ideato e poi spammato da qualche bontempone, il cui divertimento è stato rovinato solo dall’impossibilità di vedere in faccia, al momento dell’ “infezione”, le proprie vittime.

Quanto agli utenti, questi hanno avuto il privilegio di poter sperimentare, sia pure per un solo pomeriggio, quali scenari potrebbero aprirsi in un contesto (ad oggi tuttavia scongiurato) in cui leggi come quella dell’HADOPI francese o il regolamento AgCom o ancora l’ACTA o la TPPA dovessero essere approvate. La possibilità di trovare, di punto in bianco, un distacco dell’accesso al server o ancora il blocco del proprio sito internet o di una qualsiasi libertà digitale potrebbe in futuro non essere un semplice maleware, ma l’effetto di una legalità distorta, che interviene senza giudici e senza processi, ma solo attraverso un coattivo intervento dell’autorità amministrativa.

Pericolo scampato. Per ora.
DI Angelo Greco 

 http://www.laleggepertutti.it/12383_il-virus-siae-e-il-blocco-di-tutti-i-computer

-
  
.
 .
 .

. .
loading...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

sconti per Te

Sosteniamo Mundimago

Segui RIFLESSI da Facebook

Segui RIFLESSI da Facebook
Siamo anche qui

Seguici da FACEBOOK

Seguici da FACEBOOK
siamo anche qui

Post più popolari

Elenco blog AMICI