loading...
Visualizzazione post con etichetta copyright. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta copyright. Mostra tutti i post

giovedì 28 marzo 2019

Testo Finale della Riforma Europea sul Copyright

Testo Finale della Riforma Europea sul Copyright


Nella serata di ieri si sono conclusi i negoziati del trilogo tra il Consiglio, il Parlamento e la Commissione europei, il cui scopo era — dopo l’approvazione in Parlamento del 12 settembre scorso — produrre il testo finale della nuova direttiva sul copyright. Il testo però è la versione della riforma peggiore mai vista fino ad ora.

Testo Finale della Riforma Europea sul Copyright


Nelle scorse settimane i negoziati erano arrivati a una fase di stallo, dal momento che sembrava impossibile individuare una posizione conciliante fra tutte le parti. I punti più controversi erano (ancora una volta) legati agli articoli 11 e 13, rispettivamente noti come “link tax” e “upload filter” — di cui abbiamo già parlato in precedenza.

Solo grazie ad una proposta di compromesso presentata dalla Francia e dalla Germania i primi di febbraio si è giunti al testo finale di ieri.

Il testo dell'articolo 13 prevede che tutti i siti e le app che permettono l’accesso o la condivisione di materiali protetti dal diritto d’autore siano considerati responsabili per eventuali violazioni. Ogni piattaforma sarà quindi obbligata a stringere accordi con tutti i detentori dei diritti e dovrà garantire che queste licenze siano rispettate, prevedendo quindi sistemi e meccanismi per evitare che vengano caricati nuovamente contenuti vietati. Esatto, stiamo parlando dei filtri per gli upload, già ampiamente criticati.

L’articolo 13 esclude solamente una piccola categoria di aziende: quelle che hanno meno di tre anni di attività in Europa, un fatturato minore di 10 milioni di euro
 e meno di 5 milioni di visitatori unici al mese.


La versione finale dell’articolo 11, invece, prevede il diritto per gli editori di obbligare tutte le aziende che operano su internet a stringere accordi per pubblicare brevi estratti degli articoli e notizie — i cosiddetti snippet, che sono oramai diventati onnipresenti nella nostra navigazione quotidiana. Sono esclusi unicamente “l’utilizzo di singole parole e brevi estratti” — che è però una definizione alquanto vaga. A gennaio, Google aveva mostrato come sarebbe diventata la nostra vita online con questo articolo: link alle notizie accompagnati da vuoti template.

Una legge simile si era già dimostrata fallimentare in Germania.

Questi due articoli erano già stati oggetto di critiche severe da parte di accademici, editori, e associazioni per i diritti digitali — persino da alcuni esponenti dell’industria musicale.

“La stretta maggioranza sull'articolo 13 che il relatore Axel Voss era riuscito a ottenere a settembre si basava sull'esenzione per le piccole imprese, ma ora è tornato indietro sulla base dell’accordo con Francia e Germania durante i negoziati,” ha spiegato l’europarlamentare Julia Reda in un comunicato.

“Il contenuto del testo finale non assomiglia più a quello che il Parlamento ha votato. Per questo esortiamo l'intero Parlamento a respingere i pericolosi articoli 11 e 13 della direttiva,"
 ha ribadito Reda.


Per bloccare questa catastrofica direttiva rimangono due strade: il voto nel Consiglio oppure quello nella sessione plenaria del Parlamento, le cui prossime date fissate sono tra il 25 e 28 marzo, il 4 aprile e tra il 15 e il 18 aprile.

Nel primo caso, sembra molto difficile: dobbiamo sperare che i membri del Consiglio si oppongano nel voto interno — l’Italia si era già pubblicamente opposta —, raggiungendo il numero di 13 Stati, oppure un numero di Stati la cui popolazione complessiva sia pari al 35% di quella europea.

Nel secondo caso, invece, tutti i cittadini possono contribuire, contattando sia telefonicamente che per email i propri europarlamentari — la campagna SaveYourInternet mette a disposizione degli strumenti per contattare i propri rappresentati. E allo stesso tempo continuare a diffondere la petizione online che oramai ha raggiunto quasi 5 milioni di firmatari.





"Le notizie di oggi rappresentano un passo indietro per la libertà di espressione online, ma non è tutto finito, possiamo ancora contrastare i filtri di upload e la link tax. Dobbiamo inviare un messaggio chiaro: vogliamo proteggere i diritti degli autori così come quelli degli utenti 
e dei piccoli editori," ha concluso Reda.



.
Eseguo Siti Internet, Blog personali e pagine Social.
Creo il Vostro spazio Responsive, disegno Loghi e Marchi.
Realizzo Biglietti da Visita, Brochure, Banner e Gif Animate. 

Servizio rivolto a Privati, Aziende, Agenzie, Enti, 
Associazioni e Liberi Professionisti. 


Eseguo Siti Internet, Blog personali e pagine Social. Creo il Vostro spazio Responsive, disegno Loghi e Marchi. Realizzo Biglietti da Visita, Brochure, Banner e Gif Animate.  Servizio rivolto a Privati, Aziende, Agenzie, Enti, Associazioni  e Liberi Professionisti.

martedì 28 giugno 2016

Web Marketing e Terminologia


Sentiamo parlare tanto di web marketing, 
ma conosciamo veramente tutta la terminologia adottata? 

Vediamo un breve glossario per capire meglio il web marketing.
Sentiamo tanto parlare di web marketing e intorno girano parecchi termini. Ma ne conosciamo 
veramente il significato? Vediamo in questo articolo un breve glossario del web marketing.



Advertising

Acquisto di annunci e messaggi persuasivi o di spazi nei mass media da parte delle aziende.

Audience

Insieme delle persone o famiglie esposte ad un tipo particolare di messaggio pubblicitario.

Audit

Processo di esame delle resistenze e delle debolezze interne e delle occasioni e minacce esterne che 
influenzano la prestazione aziendale.


Brand

Nome, termine, design, simbolo, o qualunque altra caratteristica che identifica un buon venditore e lo 
differenzia dagli altri venditori. Il termine legale per il brand è marchio registrato (trademark). Un brand può identificare un articolo, una famiglia di articoli, o tutti gli articoli di quel venditore. Se usato per indicare l’intera ditta, il termine preferito è denominazione commerciale.

Budget

La dettagliata componente finanziaria del piano strategico che guida la destinazione delle risorse e 
fornisce un meccanismo per l’identificazione delle deviazioni dalla reale prestazione voluta in modo che l’azione correttiva possa essere presa. Un budget assegna denaro ad ogni revenue e spesa relativa ad attività. Un budget è previsto solitamente da ogni componente di un’organizzazione ed è valido per un periodo di un anno. Un preventivo fornisce sia una guida all’azione che i mezzi per valutarla.


Canale di distribuzione

Una rete organizzata delle agenzie ed istituzioni che in associazione effettuano tutte le funzioni richieste per collegare i produttori con i consumatori finali per realizzare gli obiettivi di marketing.

Competizione

La rivalità fra i venditori che provano a realizzare obiettivi come aumento dei profitti, della percentuale di mercato e del volume di vendite variando gli elementi del marketing mix: prezzo, prodotto, distribuzione e promozione. I cambiamenti dell’azienda sono fatti per incontrare i voleri e i bisogni del consumatore.



Consumer Satisfaction

Il grado in cui le aspettative del consumatore sono realizzate o sorpassate da un prodotto.

Cultura aziendale

L’insieme dei valori, delle norme e dei comportamenti che sono condivisi da una società e sono 
destinati ad aumentare la probabilità di sopravvivenza della stessa. Questi comprendono le 
superstizioni comuni, miti, usanze e modelli di comportamento che sono ricompensati o puniti.


Copyright

Fornisce al proprietario del lavoro originale la possibilità di stampare e di registrare in ogni modo 
possibile con lo scopo di riprodurre e distribuire il lavoro, di visualizzarlo o autorizzare qualcun altro a farlo, durante il corso della vita dell’autore e per cinquant’anni.

Database

Raccolta di informazioni sugli utenti correnti e futuri che solitamente comprende i dati anagrafici così come i dati sull’uso, il volume delle vendite e la soddisfazione del consumatore.



Prodotto conveniente

Bene di consumo e/o servizio (come ad esempio può essere il sapone) che è comprato frequentemente, spesso d’impulso, con poco sforzo e tempo speso sul processo d’acquisto. Un prodotto conveniente solitamente è a basso prezzo ed è ampiamente disponibile.

Domanda

Numero delle unità di un prodotto venduto in un mercato durante un determinato periodo.

Demarketing

Processo di riduzione della richiesta di un prodotto o di riduzione del consumo.

Modello di diffusione

Rappresenta il contagio o la diffusione di qualcosa nella popolazione. La diffusione delle innovazioni in un mercato avviene in diverse fasi: prima negli innovatori, poi negli early adopters, la maggioranza iniziale, la maggioranza ritardata ed infine nei ritardatari.

Direct marketing

Sforzi di commercializzazione, orientati totalmente verso un gruppo/target specifico, attraverso strumenti come la vendita diretta, direct mailing, cataloghi con lo scopo primario di sollecitare la risposta dal cliente.

LEGGI ANCHE


.
Sono Web Designer, Web Master e Blogger, creo siti internet , blog personalizzati.
Studio e realizzo i vostri banner pubblicitari con foto e clip animate. 
Creo loghi per negozi , aziende, studi professionali,
 campagne di marketing e vendite promozionali.

POI CONTATTAMI E TI PROGRAMMO LE PAGINE
IN BASE ALLE TUE ESIGENZE
IL TUO SITO E' LA TUA VETRINA NEL MONDO

.

Mi trovi QUI 


.
 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALI
 OGNI DESIDERIO  REALIZZATO 
IL TUO FUTURO ADESSO 
esempio Sito Responsive
MUNDIMAGO


lunedì 20 maggio 2013

Trovare foto senza copyright



Trovare foto senza copyright

 COPYRIGHT, questo sconosciuto! 

Esiste un ottimo sistema per arricchire le nostre pagine web , senza violare le leggi sul diritto d’autore e rischiare sanzioni: in rete ci sono innumerevoli siti che offrono foto e immagini, in molti casi gratis, in altri a pagamento, soprattutto se si scelgono immagini con dimensioni/risoluzioni particolari o che hanno le caratteristiche di opere creative.
Come procedere? Una volta individuata l’immagine che fa al caso nostro, bisogna leggere con attenzione le “istruzioni per l’uso” e scegliere di conseguenza.
Ho messo alla prova alcuni di questi siti  e ne cito alcuni che mi sono sembrati particolarmente ricchi e chiari quanto a condizioni di utilizzo:
- OpenPhoto: le immagini sono raggruppate in categorie (es. animali, città…), ma si possono anche ricercare per soggetto nella sezione “SEARCH”, in alto a sinistra. Cliccando sull’immagine scelta, si trova la dicitura “CC: …”, dove sono indicate le famose istruzioni per l’uso. CC è l’acronimo di “Creative Commons”, ovvero i tipi di licenza: in pratica, quello che siamo liberi di fare con l’immagine che abbiamo visualizzato.
- Flickr: per trovare immagini per uso gratuito, basta utilizzare l’opzione “ricerca avanzata “ e selezionare “cerca soltanto tra contenuti con licenze Creative Commons”.
- Stock.xchng: anche qui suddivisione per categorie o ricerca nella barra , sotto la freccia verde “back”. La dicitura “Royalty free” contraddistingue le immagini gratuite, ma, per stare tranquilli, i dettagli si possono trovare nello spazio “usage options”.
- MorgueFile: il mio preferito. La ricerca è semplicissima e troverete tantissime immagini curiose, in alta definizione, senza limitazioni.
- Photl.com: ottima qualità e un download massimo di 35 MB al giorno.
- Freepixels: un catalogo vastissimo e facile da consultare. Veramente fantastica la sezione “simboli”.
- Wikimedia Commons: un classico.
- Multicolr: per palati raffinati. Permette di estrarre immagini con una determinata combinazione di colori, a nostra scelta: potremo così abbinarle alla gamma cromatica predominante nel nostro sito.
Altri contenitori dove vale la pena frugare sono Freedigitalphotos e Pixabay.

DA :
http://officineformative.it/ci-vorrebbe-una-foto-senza-copyright/?goback=%2Egde_4678892_member_241498663
 .
iscrivendoti a questi siti guadagni ogni giorno
.

 
.
  Guadagna soldi

.

.

.

clicca sui banner per saperne di piu'
.

.

giovedì 17 maggio 2012

Il virus SIAE e il copyright


Il virus SIAE e il copyright


- -
 Avv. Angelo Greco TG RAI3 - La crisi del Diritto d'autore
 - Il copyright tra mercato legale e pirateria
 - Anticipazioni sul convegno del 17.05.2012

. Get cash from your website. Sign up as affiliate. .


Avranno avuto un gran spavento quelli che, nei due giorni scorsi, scaricando dalla rete del materiale coperto da copyright, si sono visti apparire sul monitor una sedicente rivendicazione della S.I.A.E. (con tanto di logo “originale”), che annunciava il blocco del computer. E tanto avveniva: insieme all’arresto della macchina, in questi casi (tutt’altro che isolati, stando al numero di segnalazioni arrivate alla stessa S.I.A.E.) lo schermo impazzito mostrava una scritta con una richiesta di pagamento di multa, da versare presso la competente sede della Società degli Autori ed Editori.


In solo ventiquattro ore, le telefonate – allarmate, indignate, scandalizzate, spaesate – con richieste di chiarimenti, si sono moltiplicate.
Si trattava però di un semplice virus, ben ideato e poi spammato da qualche bontempone, il cui divertimento è stato rovinato solo dall’impossibilità di vedere in faccia, al momento dell’ “infezione”, le proprie vittime.

Quanto agli utenti, questi hanno avuto il privilegio di poter sperimentare, sia pure per un solo pomeriggio, quali scenari potrebbero aprirsi in un contesto (ad oggi tuttavia scongiurato) in cui leggi come quella dell’HADOPI francese o il regolamento AgCom o ancora l’ACTA o la TPPA dovessero essere approvate. La possibilità di trovare, di punto in bianco, un distacco dell’accesso al server o ancora il blocco del proprio sito internet o di una qualsiasi libertà digitale potrebbe in futuro non essere un semplice maleware, ma l’effetto di una legalità distorta, che interviene senza giudici e senza processi, ma solo attraverso un coattivo intervento dell’autorità amministrativa.

Pericolo scampato. Per ora.
DI Angelo Greco 

 http://www.laleggepertutti.it/12383_il-virus-siae-e-il-blocco-di-tutti-i-computer

-
  
.
 .
 .

. .
loading...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

sconti per Te

Sosteniamo Mundimago

Segui RIFLESSI da Facebook

Segui RIFLESSI da Facebook
Siamo anche qui

Seguici da FACEBOOK

Seguici da FACEBOOK
siamo anche qui

Post più popolari

Elenco blog AMICI