loading...
Visualizzazione post con etichetta PAGINA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PAGINA. Mostra tutti i post

martedì 7 giugno 2016

Pagina Web Ottimale Anatomia SEO



Quali sono le qualità che deve avere una pagina web per potersi definire ottimizzata
 dal punto di vista Seo? Esistono alcuni “trucchi” da seguire?

Ovviamente la perfezione non esiste. Ma bisogna fare di tutto per tendere a essa, soprattutto se stiamo parlando di fattori di posizionamento di un sito web o di una pagina web.

In questo articolo cercheremo di spiegare in maniera semplice e chiara quali accorgimenti bisogna seguire per ottimizzare al meglio una pagina web per i motori di ricerca come Google, in modo tale da posizionarsi efficacemente tra i risultati di ricerca degli stessi motori.

Parleremo solamente di fattori interni alla pagina, quindi solo di ottimizzazione SEO on-page. Se vuoi approfondire questo discorso e capire la differenza tra SEO on-page e SEO off-page, ma soprattutto per capire quanto sia importante la SEO per il tuo sito internet, visita questa pagina.

Qui di seguito i 9 punti fondamentali se vuoi rendere la tua pagina web perfetta per i motori di ricerca.

1 – L’architettura generale del tuo sito
Per architettura del sito si intende la struttura ad albero del sito che definisce la distribuzione e l’importanza dei diversi contenuti. E’ molto importante perchè fa capire ai motori di ricerca come Google quali argomenti vengono trattati da quel determinato sito web e che livello gerarchico presentano.

CONSIGLI:
Realizza una sezione per ogni argomento: ogni diverso argomento trattato dal tuo sito deve avere una propria sezione, quindi una propria pagina. Non mischiare due, o ancora peggio, tre diverse tematiche all’interno di una stessa identica pagina web. Prendi ad esempio la struttura di Wikipedia.
I nomi di ogni sezione devono essere chiari, comprensibili e immediati: utilizza termini semplici e di immediata comprensione per nominare le diverse sezioni e sottosezioni del tuo sito.
Controlla la profondità del tuo sito: l’utente del tuo sito deve fare meno click possibili per raggiungere il contenuto a cui è interessato. Una regola base di Web Design e User Experience è che l’utente non deve fare più di 3 click per arrivare alla pagina di interesse. Facilitare la navigazione è importante sia per l’utente sia per Google.

2 – Struttura degli URL
L’URL non è altro che la sequenza di caratteri che identifica in maniera univoca l’indirizzo di una risorsa in internet. Gli URL delle tue pagine web non devono essere eccessivamente lunghi e articolati, devono essere il più possibile leggibili e comprensibili (non presentare caratteri come !,?,%..) e contenere preferibilmente la parola chiave a cui fa riferimento quella specifica pagina.

Esempio:

SBAGLIATO: http://www.3dprestige.it/category/024658.php

CORRETTO: http://www.3dprestige.com/servizi-web-marketing/realizzazione-siti-web/


3 – Tag Title
Il Title è un elemento importantissimo quando si ottimizza una pagina web per i motori di ricerca e quindi per migliorarne la visibilità. Il Title è quella riga di testo che trovi nella barra in alto del tuo browser, e non è altro che la riga di testo in colore blu che viene fuori tra i risultati di ricerca.

Nel Title deve essere presente la parola chiave per la quale vorresti posizionarti con quella pagina. Meglio se all’inizio del testo.

Troppo spesso si trovano ancora oggi siti web, anche di grandi realtà aziendali, con pagine non ottimizzate per i motori di ricerca. Con ad esempio dei tag Title per l’Home Page del tipo”Home” e niente di più. In questo modo la loro azienda sta perdendo visibilità!

CONSIGLI:
Per ottimizzare il Title non spingerti oltre i 60 caratteri, Google te li potrebbe troncare o sostituire: se è troppo lungo Google “tronca” il tuo Title aggiungendo dei puntini (…) ma soprattutto scrivendo troppe parole “diluisci la forza di posizionamento” ed è difficile poi far capire al motore di ricerca qual è la keyword di riferimento.
Non utilizzare più di una keyword nel Title: direttamente collegato al punto precedente, ogni singola pagina web deve trattare un ben preciso argomento. Per essere incisivi e ottenere un posizionamento migliore ottimizza una singola pagina per una singola parola chiave. Poi all’interno del contenuto di quella pagina potrai far riferimento anche a sinonimi di quella keyword, ma deve essere ben chiara e definita la parola chiave primaria.
Utilizza un Title diverso per ogni pagina del tuo sito: non devono esserci Title duplicati tra diverse pagine del tuo sito. Ogni pagina web deve avere il suo Title univoco e identificativo.
Per approfondire puoi leggere questo post: Come ottimizzare il Title

4 – Meta Description
La Meta Description è quella parte testuale che compare sotto il Title, e sotto l’url della pagina, nei risultati di ricerca. 

Dal punto di vista SEO la Meta Description è meno importante del tag Title ma la sua rilevanza risiede nel fatto che consente di dare maggiori informazioni all’utente che sta leggendo e scorrendo la pagina dei risultati di ricerca e permette quindi di attirare i click delle persone.

Scrivere una Description persuasiva aiuta quindi ad aumentare i click verso le pagine del tuo sito internet.

CONSIGLI:
Non andare oltre i 140 caratteri: come per il tag Title se la tua Meta Description è troppo lunga Google te la taglierà aggiungendo i puntini di sospensione (…).
Evita di imbottirla di parole chiave messe a casaccio: inserisci la parola chiave principale della pagina e non una serie di parole chiave messe lì solo come una lunga lista della spesa.
Evita le duplicazioni: stesso discorso fatto per il tag Title, scrivi una description diversa per ogni pagina del tuo sito.
Cerca di essere concreto, persuasivo, invitante: scrivi qualcosa che sia d’impatto per l’utente che sta leggendo o scrollando il cursore del mouse. Attira la sua attenzione e invitalo a cliccare. Meglio ancora se è presente una Call To Action.
In questo post del blog di 3DPrestige puoi saperne di più su come ottimizzare la Meta Description.


5 – Tag H1, H2, H3 …
I tag header H1, H2, H3, H4, H5 e H6 sono degli elementi importanti per ottimizzare il contenuto testuale della tua pagina. Per dirla in parole povere non sono altro che il titolo principale della pagina, il sottotitolo e i titoli dei paragrafi della tua pagina.

La parte testuale della tua pagina web deve prevedere una suddivisione in paragrafi, titoli e sottotitoli per favorire la lettura da parte degli utenti e quindi per rendere migliore la loro esperienza sul tuo sito internet.

Il tag H1 ti serve per identificare il titolo principale della pagina, il tag H2 invece identifica il sottotitolo, mentre i successivi tag (H3, H4, H5, H6) identificano i titoli dei paragrafi. Non necessariamente dovrai utilizzarli tutti quanti, anzi, raramente vengono utilizzati tutti in una pagina. Dipende dalla lunghezza del contenuto, da come è strutturato e dalla sua profondità.

Se utilizzi WordPress per il tuo sito web o per il tuo blog puoi impostare questi tag in maniera molto semplice attraverso la funzione “Paragrafo”(con un menù a tendina) situata appena sotto le funzioni “Grassetto” e “Corsivo”.

Per farti un esempio molto pratico di come ottimizzare i tag header H1, H2, H3…. puoi prendere spunto dalla pagina che stai leggendo in questo momento:

Il tag H1 corrisponde al titolo principale della pagina “Anatomia SEO di una pagina web perfetta” mentre il sottotitolo “Quali sono le qualità che deve avere una pagina web per potersi definire ottimizzata dal punto di vista Seo? Esistono alcuni “trucchi” da seguire?” è “taggato” dall’H2.

I titoli dei vari paragrafi invece (“1 – L’architettura generale del tuo sito”, “2 – Struttura degli URL” ecc..) sono identificati dal tag H3.



6 – Ottimizzazione delle immagini
Troppo spesso le immagini sono un elemento trascurato dai siti web. Non è sufficiente avere delle belle immagini dal punto di vista estetico, vanno anche curate dal punto di vista SEO per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.

Perchè le persone quando cercano qualcosa su Google spesse volte lo fanno anche attraverso la Ricerca per Immagini. Essere presenti ai primi posti in quello sconfinato elenco di immagini aumenterà il traffico verso il tuo sito web e quindi anche i contatti utili.

CONSIGLI:
Utilizza l’attributo ALT: ovvero il “testo alternativo”, il quale indica l’elemento HTML da associare alle parti non testuali dei contenuti, che poi sono principalmente le immagini, per fornirne una descrizione, nel caso in cui non potessero essere visualizzate. Cerca di inserire qui la tua keyword.
Riduci le dimensioni del file immagine: ottimizzale per il web in modo da ridurre i tempi di caricamento.
Utilizza eventualmente le didascalie: una didascalia completa le informazioni, utilizzala per inserire una keyword secondaria o un sinonimo di quella principale.
Questo post rappresenta un eccellente approfondimento di questo argomento: Come ottimizzare le immagini in ottica SEO

7 – Struttura dei link interni
Collegare tra di loro diverse pagine del tuo sito/blog è molto importante, sia per i motori di ricerca, sia per gli utenti che ti leggono, perchè fornisci loro degli approfondimenti e perchè li “guidi” verso altri contenuti utili.

Ma non puoi fare questo a casaccio. Se colleghi tra di loro due pagine del tuo sito attraverso un link interno deve esistere una certa correlazione tra di esse. In più devi stare attento alla “relazione” che si andrà a creare tra di esse: una sarà la principale (quella con il link a favore diciamo) mentre l’altra sarà la secondaria (quella che “cita” l’altra pagina attraverso il link).

I link interni quindi sono un ottimo strumento per “spingere” di più alcune pagine del tuo sito web, sfruttando altre pagine del tuo stesso sito.

8 – Parole Chiave e Contenuto
Prima di tutto ricordati che ciò che scrivi sulla tua pagina lo scrivi prima di tutto per le persone, e in seconda battuta per i motori di ricerca. Ti potrà sembrare banale e scontato ma ti assicuro che non è così. Sono ancora troppi i siti internet con testi illeggibili, pieni zeppi di parole chiave ripetute senza un filo logico e senza un minimo di armonia testuale.

Cerca di focalizzarti su una parola chiave specifica, prendine di mira una di principale, e poi scegline altre secondarie o sinonime della parola chiave principale che andrai poi a menzionare nella tua pagina.

CONSIGLI:
Scrivi CONTENUTI DI QUALITA’, meglio meno contenuti ma di qualità maggiore.
Scrivi anche CONTENUTI DI QUANTITA’, nel senso di cercare di abbinare alla qualità anche la quantità intesa come lunghezza e profondità del testo. Non limitarti solo a pagine di 100, 200 o 300 caratteri. Scrivi anche una pagina contenente 1000 caratteri.
Non abusare della parola chiave principale, la sua presenza all’interno del testo deve essere naturale e armonica. L’abuso di parole chiave è chiamato keyword stuffing ed è una pratica penalizzante.
Come detto sopra, utilizza parole chiave correlate alla keyword principale e suoi sinonimi.


9 – Sitemap
La mappe del sito possono essere di due tipi: in HTML o in XML. La prima è destinata agli utenti del sito per facilitar loro la navigazione, mentre la seconda è una sitemap specifica per i motori di ricerca.

Le sitemap XML sono destinate agli spider e sono raccolte di link che comprendono i vari attributi definiti dallo schema XML. L’idea è quella di aiutare i motori di ricerca a indicizzare in maniera più veloce le pagine di un sito web. 

E’ quindi importante che sia presente all’interno del tuo sito web.

Conclusioni
L’ottimizzazione SEO on-page è solamente una delle componenti SEO che devi curare per migliorare il posizionamento di una pagina web o più in generale di un sito web. Ma si tratta senza dubbio del migliore punto di partenza!

.
Sono Web Designer, Web Master e Blogger, creo siti internet , blog personalizzati.
Studio e realizzo i vostri banner pubblicitari con foto e clip animate. 
Creo loghi per negozi , aziende, studi professionali,
 campagne di marketing e vendite promozionali.

POI CONTATTAMI E TI PROGRAMMO LE PAGINE
IN BASE ALLE TUE ESIGENZE
IL TUO SITO E' LA TUA VETRINA NEL MONDO

.

Mi trovi QUI 


.
 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALI
 OGNI DESIDERIO  REALIZZATO 
IL TUO FUTURO ADESSO 
esempio Sito Responsive
MUNDIMAGO


sabato 12 settembre 2015

Immagini : Autunno per #Mundimago



L'autunno è una delle quattro stagioni dell'anno. Si distinguono quello astronomico 
e quello meteorologico.
L'autunno astronomico nell'emisfero boreale, nell'anno bisestile (cioè quando l'anno solare viene riallineato con l'anno siderale), ha inizio il giorno dell'equinozio d'autunno, il 23 settembre e termina il 21 dicembre. Avvicinandosi a questo periodo la parte illuminata e le ore di luce diminuiscono. Il 23 settembre (in base al giorno dell'equinozio d'autunno) i raggi del sole sono perpendicolari all'equatore e il circolo d'illuminazione passa per i poli. La sua durata è di 89 giorni e 18 ore circa nell'emisfero nord, mentre è di 92 giorni e 21 ore circa nell'emisfero sud dal momento che qui esso inizia il 21 marzo e termina il 21 giugno.


PAGINA DELLE STAGIONI
SULLA NOSTRA TERRA


PAGINA DELL' AUTUNNO


ESEGUIAMO SITI INTERNET
LOGHI E BANNER


Il valore di una persona 
risiede in ciò che è capace di dare 
e non in ciò che è capace di prendere.
(Albert Einstein)


Esaurite le Risorse del Pianeta per il 2015


METTI IL TUO LINK NEL NOSTRO SITO


"Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell'Occidente, è che perdono la salute per fare i soldi, e poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro, che dimenticano di vivere il presente, in tal maniera che non riescono a vivere nè il presente, nè il fututo. Vivono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."

 Dalai Lama

LEGGI SALUTE E BENESSERE



Agire sul Clima o Sarà la Fine del Mondo



Impariamo la saggezza molto più dai nostri sbagli che dai nostri successi. 
Scopriamo ciò che è giusto trovando ciò che non lo è e probabilmente chi non ha mai fatto errori non ha mai scoperto nulla .
S. Smiles


ECCO LA NOSTRA PAGINA DI 
FACEBOOK



Nuovi Analfabeti ed i Social Network



Il valore di una persona 
risiede in ciò che è capace di dare 
e non in ciò che è capace di prendere.
(Albert Einstein)


leggi tutto sui pianeti del nostro sistema solare




"Ho fotografato Aylan per far sentire al mondo
 l'urlo del suo corpo che giaceva immobile":
 l'autrice dello scatto simbolo del dramma dei migranti




Abbiamo creato un SITO
per Leggere Le Imago
Poni una Domanda
e Premi il Bottone il
Sito Scegliera' una Risposta a Random
Tra le Carte che Compongono il Mazzo
BUON DIVERTIMENTO
gratis

PER TABLET E PC

LE IMAGO
.

 ANCHE

PER CELLULARE


NON SI SCARICA NIENTE
TUTTO GRATIS


DOMANDA
CLIK
E
RISPOSTA

FAI VOLARE LA FANTASIA 
NON FARTI RUBARE IL TEMPO
 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'
 OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO 
IL TUO FUTURO E' ADESSO .
 MUNDIMAGO
http://www.mundimago.org/
.

.

domenica 12 luglio 2015

ARTE e Teoria dei COLORI




Ecco la 

Pagina dell' ARTE 



della Teoria dei COLORI 

  http://www.mundimago.org/arte.html

CLICCA SULLE IMMAGINI
E LEGGI LE VARIE TECNICHE


TEORIA DEI COLORI



CHIARO SCURO



COLORE E LUCE



COLORI CALDI E FREDDI



COLORI PRIMARI



CONTRASTO CROMATICO

Abbiamo creato un SITO
per Leggere Le Imago
Poni una Domanda
e Premi il Bottone il
Sito Scegliera' una Risposta a Random
Tra le Carte che Compongono il Mazzo
BUON DIVERTIMENTO
gratis

PER TABLET E PC

LE IMAGO
.

 ANCHE

PER CELLULARE

DOMANDA
CLIK
E
RISPOSTA

FAI VOLARE LA FANTASIA 
NON FARTI RUBARE IL TEMPO
 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'
 OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO 
IL TUO FUTURO E' ADESSO .
 MUNDIMAGO
http://www.mundimago.org/
.

. .

giovedì 26 febbraio 2015

Creare un gruppo invece di una pagina facebook


Creare un gruppo invece di una pagina facebook

Utilizzare Facebook per pubblicizzare la propria attività consente di farsi conoscere e di attirare molti nuovi clienti; è giusto quindi operare degli sforzi perché la propria pagina sia interessante e conti un numero sempre maggiore di fans, ma se si crea un gruppo si può trarre ulteriore vantaggio perché ci si trova in una nuova dimensione tutta da esplorare.


I gruppi, infatti, consentono di avvicinare e comprendere meglio la propria audience. Se la pagina di FB è una semplice vetrina per il proprio business, il gruppo permette ai partecipanti di agire con più libertà, di iniziare e portare avanti discussioni e ciò significa che si può avere un riscontro immediato dai propri clienti che diventano parte attiva nel business.

Chi crea un gruppo su Facebook è facilitato nel vedere i commenti e i Mi Piace che vengono postati dai membri perché essi vengono riportati in evidenza sulla pagina e ciò permette di rendersi conto subito quali sono le cose che appassionano e interessano di più i propri clienti. Quindi non ci si affida a un algoritmo, come avviene sulla normale pagina Facebook, in cui i commenti vengono elencati solo in base a determinati criteri, ma si può "toccare con mano" quali sono le sensazioni e i pensieri dei membri e rendersi conto di ciò che li interessa veramente.

Utilizzando un gruppo si ha anche la possibilità di crearne uno segreto, la cui esistenza sia nota solo ai membri. Ciò è consigliabile quando il proprio pubblico ha interessi che si possono definire di nicchia, ma il fatto di appartenere a un gruppo segreto rende i propri clienti orgogliosi e fa nascere in loro un senso di appartenenza che porta a una maggiore affezione al brand. I gruppi segreti possono anche essere utilizzati per elargire bonus e omaggi, operazioni che mirano a fidelizzare ancora di più, ma soprattutto in questo modo si ha la possibilità di avvicinarsi in modo amichevole alla propria audience e trarre informazioni e indicazioni che possono aiutare la commercializzazione dei prodotti.

Mentre la pagina Facebook consente di promuovere merci o servizi, il gruppo permette a un imprenditore o a una società di far scegliere ai propri clienti, i prodotti che ritengono più interessanti e inserirli in una specie di top list. Si può cosi far conoscere meglio le loro caratteristiche e affrontare gli argomenti che maggiormente coinvolgono i membri.

Supponendo di essere, ad esempio, un'azienda che commercializza articoli per il fitness, il gruppo Facebook ideale dovrebbe affrontare argomenti come gli esercizi da eseguire quotidianamente per mantenere la forma, oppure come allenare alcuni muscoli particolari. È chiaro che in questo modo i clienti potranno anche discutere su quali articoli ritengono più utili e ciò sarà un'indicazione preziosissima per l'operatore economico. Ma se le discussioni vertono su argomenti di largo interesse anche chi non è membro potrà essere incuriosito e dunque potrà aderire, aumentando così l'audience dell'azienda.

Nei gruppi le discussioni sono animate dai membri e naturalmente anche l'azienda deve partecipare attivamente fornendo consigli e suggerimenti utili; ciò le permette di venire identificata come un'autorità nel proprio campo, creando fiducia nei consumatori. Tale fiducia permette di supportare ancor di più il marchio e, se si possiede un gruppo di buon livello, si aumenta la propria credibilità, fattore che farà avvicinare anche altri iscritti a FB.





HO PROVATO A CREARE UNA PAGINA ED UN GRUPPO




REGOLE : e' obbligo di ogni membro cliccare Mi Piace a Queste 2 Pagine



Poi inserite commento FATTO .
ORA POTETE INSERIRE IL VOSTRO LINK , GRAZIE.
Invitate 1 amico Ogni Volta che Inserite 1 Post , Conviene a TUTTI .
FreeLinkLibero2Like e' un Gruppo Libero :
 si puo' inserire qualsiasi link di Pagine Facebook , Blog o Sito internet .
Saranno Eliminati Link e Foto o Video : Pornografici, Inneggianti al Razzismo , 
Animalofobia , Pedofilia e Violazione di Copyright .
Gli Amministratori di Questo Gruppo si Dissociano da Contenuti :
Blasfemi ed Offensivi di Qualsiasi Natura ( Partiti , Religione , Gruppi Violenti ) .

Un trucco finale infallibile

Come vedi, sia le pagine che i gruppi di Facebook possono essere usati in tantissimi modi. La lista potrebbe continuare all'infinito, quindi se hai ancora dei dubbi su quale potrebbe essere più utile per i tuoi scopi ecco un ultimo consiglio:

-  Pagina: creala se non vuoi parlare in prima persona, per promuovere i tuoi progetti e avere il controllo totale di quello che viene pubblicato. Gli utenti che la seguono vedranno gli aggiornamenti sul loro muro di Facebook.

- Gruppo: crealo quando vuoi parlare in prima persona, se vuoi controllare la privacy di quello che pubblichi e se cerchi uno spazio collaborativo. Gli utenti che lo seguono riceveranno una notifica ad ogni aggiornamento.

LEGGI ANCHE : http://cipiri4.blogspot.it/2015/02/su-facebook-meglio-creare-un-gruppo-o.html

.

FAI VOLARE LA FANTASIA 
NON FARTI RUBARE IL TEMPO
 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'
 OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO 
IL TUO FUTURO E' ADESSO .
 MUNDIMAGO
http://www.mundimago.org/
.
 GUARDA ANCHE
LA NOSTRA APP


http://mundimago.org/le_imago.html



.

.

Su Facebook Meglio creare un Gruppo o una Pagina

Le Pagine consentono a organizzazioni, aziende, celebrità e marchi di comunicare ampiamente con le persone a cui piacciono. Le Pagine possono essere create e gestite solo da rappresentanti ufficiali.

I gruppi rappresentano uno spazio chiuso per piccoli gruppi di persone che comunicano su interessi comuni. I gruppi possono essere creati da tutti.


Facebook: Meglio creare un Gruppo o una Pagina?

In che modo le Pagine differiscono dai gruppi? Quale dovrei creare?

Le Pagine consentono a organizzazioni, aziende, celebrità e marchi di comunicare ampiamente con le persone a cui piacciono. Le Pagine possono essere create e gestite solo da rappresentanti ufficiali.

I gruppi rappresentano uno spazio chiuso per piccoli gruppi di persone che comunicano su interessi comuni. I gruppi possono essere creati da tutti.

Altre differenze includono:

Pagine

Privacy: le informazioni sulle Pagine e i post sono pubblici e in genere disponibili per tutti gli iscritti a Facebook.
Pubblico: tutti possono cliccare su "Mi piace" su una Pagina per connettersi ad essa e ricevere aggiornamenti nella sezione Notizie. Non vi è alcun limite al numero di persone che può esprimere apprezzamento per una Pagina.
Comunicazione: le persone che aiutano a gestire una Pagina possono condividere post della Pagina. I post della Pagina vengono visualizzati nella sezione Notizie delle persone a cui piace la Pagina. I titolari delle Pagine possono creare anche applicazioni personalizzate per la loro Pagina e controllare la funzione Insights per le Pagine per monitorare la crescita e l'attività della loro Pagina.

Gruppi

Privacy: oltre all'impostazione pubblica, per i gruppi sono disponibili altre impostazioni sulla privacy. Le foto pubblicate in gruppi chiusi o segreti sono visibili solo ai membri del gruppo.
Pubblico: puoi modificare la privacy del gruppo per richiedere che i membri siano accettati o aggiunti come amministratori. Quando un gruppo raggiunge una certa dimensione, alcune funzioni sono limitate. I gruppi più utili tendono ad essere quelli formati da un numero ridotto di persone conosciute.
Comunicazione: nei gruppi, i membri ricevono per impostazione predefinita delle notifiche quando gli altri membri pubblicano un post. I membri di un gruppo possono partecipare a chat, caricare foto su album condivisi, collaborare alla creazione di documenti di gruppo e invitare i membri che sono loro amici agli eventi del gruppo.
In base alla tue esigenze, puoi creare una Pagina o creare un gruppo.

Si assomigliano ma non hanno la stessa funzione. Scopri le differenze di queste due opzioni di Facebook, gruppo e pagina, e tutti i vantaggi che possono darti.

Le fanpage e i gruppi di Facebook sono un'ottima strategia per farti conoscere un po' meglio sulle reti sociali, e sono gratis. Ti servono per farti pubblicità, conoscere persone con le tue stesse passioni, creare un mercatino... A questo punto dobbiamo solo capire quando è meglio creare l’una o l'altra!

Oggi vedremo i principali usi di entrambe le piattaforme e ti dirò come fare a capire quando conviene creare una o l'altra.

Quando creare una fanpage

Le pagine di Facebook sono, a grandi linee, le antiche pagine web dove si mostravano a tutti i propri lavori o prodotti, quindi ti suggeriamo di crearne una se vuoi avere la massima visibilità e vuoi che tutto il contenuto sia pubblico. Adesso vediamo qualche esempio di come usarla.

Promuovere la tua azienda o il tuo prodotto

Se hai una piccola impresa o vendi un prodotto (spillette, magliette, artigianato...), il modo migliore per farti pubblicità è creare una pagina. Se ti interessa che la gente ti trovi facilmente, crea una pagina e apparirai più facilmente nei risultati di ricerca di Facebook e in motori di ricerca come Google.

Inoltre, in questo caso non ti interessa usare il tuo nome proprio, ma vuoi che sia la tua marca a parlare, quindi non esitare e scegli il formato pagina.

Creare il tuo fanclub/portfolio online

Sei cantante, disegnatore/disegnatrice, o aspirante attore/attrice di fama mondiale? Puoi farti pubblicità anche sul tuo profilo Facebook, ma è sempre meglio creare una pagina per arrivare a un maggior numero di persone, soprattutto persone a cui non vuoi fare conoscere la tua vita privata.

Se credi di avere qualcosa da offrire, fatti una pagina! In questo modo potrai caricare i tuoi servizi fotografici, creare eventi annunciando i tuoi progetti futuri, postare i video delle tue performance dal vivo e farti pubblicità senza paura che ti dicano “non essere pesante, parli sempre di te e di quello che fai".

Una pagina non serve solo per farti conoscere dai tuoi fan, ma anche da potenziali clienti o promoter: dai sempre il link alla tua pagina, perché sarà come il book del tuo lavoro.

Promuovere la tua pagina web o il tuo blog

Una pagina Facebook già in sé è un posto dove puoi caricare le tue creazioni (disegni, racconti, foto artistiche…), ma può anche essere uno strumento per fare pubblicità alla tua web o a un blog.

In questo modo puoi creare una pagina Facebook dedicata al tuo blog e così potrai ottenere più follower senza bisogno di usare il tuo profilo principale.

La maggior parte delle piattaforme di blog (come Wordpress) danno l'opzione di integrare la tua pagina Facebook, quindi non hai scuse per non usare questa opzione.

Rendere omaggio a un personaggio, un'idea o una piccola ossessione

I fan sfegatati di un personaggio pubblico, una serie TV degli anni '80, un piatto della cucina tradizionale o persino di qualche concetto astratto possono anche esprimere pubblicamente la loro ammirazione creando una pagina.

Al momento di creare una pagina di questo tipo, è bene tenere a mente due cose. Primo: se crei una pagina di un personaggio pubblico o una marca è possibile che esista già la pagina ufficiale, quindi non ti stupire se Facebook la ritira perché stai usando marchi commerciali senza permesso. Questo vale soprattutto per l’attualità: secondo noi nessuno ti denuncerà se dedichi una pagina a una serie televisiva degli anni '70.

Secondo: non cedere alla moda di creare fanpage di cose assurde o, se lo fai, non perdere mai la leggerezza e il senso dell'umorismo e, soprattutto, non spammare i fan con temi che non c'entrano nulla.
Quando creare un gruppo Facebook

¿Ti ricordi quando c’erano i forum su Internet? I gruppi di Facebook ne sono praticamente gli eredi naturali: spazi collaborativi nei quali gli utenti condividono aggiornamenti e materiale di ogni genere in una situazione di uguaglianza. Vediamo come possono esserti utili.

Avere un punto di incontro per parlare dei tuoi interessi

Se ti piace il cinema asiatico, ami inventare piatti di cucina vegana, adori i balli latini o non puoi vivere senza il running, crea un gruppo per parlarne. I gruppi sono un modo per riunire persone con le tue stesse inquietudini e creare uno stimolante forum di discussione. Nel formato di gruppo scrivi come persona, quindi vengono rese note le tue opinioni personali e non quelle di un’entità immateriale, come invece avviene nelle pagine.

In ogni caso, prima di creare un gruppo con un interesse comune, usa la ricerca di Facebook per verificare che non ci siano già troppi gruppi con un tema simile nella tua lingua.

Fai amicizia nella tua zona

Un'altra possibilità rispetto al forum per parlare di interessi comuni è creare un gruppo pensato per utenti di una particolare area geografica. Puoi semplicemente creare un gruppo in cui si parli di tutto, o limitarlo ad interessi concreti o stili di vita. Se scegli la seconda opzione potrai organizzare degli incontri relativi ai tuoi hobby: trovarsi per andare a correre, visitare musei, andare a una convention di appassionati di fumetti...

Ribadisco, prima fai comunque una ricerca per assicurarti che non ci siano troppi gruppi simili nella tua zona.

Aprire una pagina di scambio o compravendita tra utenti

Anche se esistono molte pagine web e app di compravendita di oggetti, anche Facebook è una buona piattaforma per chi ha questo hobby. Questa rete sociale infatti riunisce milioni di utenti, alcuni dei quali non si fidano troppo delle piattaforme digitali tipo eBay, ma preferiscono trattare a tu per tu.

Usando i gruppi di Facebook come piattaforme di scambio o compravendita puoi selezionare esattamente il tipo di prodotti ed i criteri di ricerca: vestiti di una certa tribù metropolitana, oggetti a meno di cinque euro, scambi senza bisogno di soldi…

Creare spazi privati per i tuoi amici o famigliari

La configurazione della privacy dei gruppi ti permette di renderli visibili a tutti o di limitarli solo a determinati utenti, il che li rende perfetti, ad esempio, se vuoi creare un gruppo privato per i tuoi amici e familiari.

I gruppi di Whatsapp sono pratici, ma c'è chi non li sopporta più. Quindi i gruppi di Facebook rappresentano una buona alternativa, anche perché è una multipiattaforma ed ha molte opzioni: puoi condividere qualsiasi file, partecipare ad una chat di gruppo, fare sondaggi per decidere la data di una cena…

HO PROVATO A CREARE UNA PAGINA ED UN GRUPPO



Le Pagine consentono a organizzazioni, aziende, celebrità e marchi di comunicare ampiamente con le persone a cui piacciono. Le Pagine possono essere create e gestite solo da rappresentanti ufficiali.    I gruppi rappresentano uno spazio chiuso per piccoli gruppi di persone che comunicano su interessi comuni. I gruppi possono essere creati da tutti.

REGOLE : e' obbligo di ogni membro cliccare Mi Piace a Queste 2 Pagine



Poi inserite commento FATTO .
ORA POTETE INSERIRE IL VOSTRO LINK , GRAZIE.
Invitate 1 amico Ogni Volta che Inserite 1 Post , Conviene a TUTTI .
FreeLinkLibero2Like e' un Gruppo Libero :
 si puo' inserire qualsiasi link di Pagine Facebook , Blog o Sito internet .
Saranno Eliminati Link e Foto o Video : Pornografici, Inneggianti al Razzismo , 
Animalofobia , Pedofilia e Violazione di Copyright .
Gli Amministratori di Questo Gruppo si Dissociano da Contenuti :
Blasfemi ed Offensivi di Qualsiasi Natura ( Partiti , Religione , Gruppi Violenti ) .

Un trucco finale infallibile

Come vedi, sia le pagine che i gruppi di Facebook possono essere usati in tantissimi modi. La lista potrebbe continuare all'infinito, quindi se hai ancora dei dubbi su quale potrebbe essere più utile per i tuoi scopi ecco un ultimo consiglio:

-  Pagina: creala se non vuoi parlare in prima persona, per promuovere i tuoi progetti e avere il controllo totale di quello che viene pubblicato. Gli utenti che la seguono vedranno gli aggiornamenti sul loro muro di Facebook.

- Gruppo: crealo quando vuoi parlare in prima persona, se vuoi controllare la privacy di quello che pubblichi e se cerchi uno spazio collaborativo. Gli utenti che lo seguono riceveranno una notifica ad ogni aggiornamento.

LEGGI ANCHE : http://cipiri4.blogspot.it/2015/02/creare-un-gruppo-invece-di-una-pagina.html

.
FAI VOLARE LA FANTASIA   NON FARTI RUBARE IL TEMPO   I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'   OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO   IL TUO FUTURO E' ADESSO .

FAI VOLARE LA FANTASIA 
NON FARTI RUBARE IL TEMPO
 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'
 OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO 
IL TUO FUTURO E' ADESSO .
 MUNDIMAGO
http://www.mundimago.org/
.
 GUARDA ANCHE
LA NOSTRA APP



.
FAI VOLARE LA FANTASIA   NON FARTI RUBARE IL TEMPO   I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'   OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO   IL TUO FUTURO E' ADESSO .

.

domenica 11 maggio 2014

ARTE e la Teoria dei COLORI




Ecco la 

Pagina dell' ARTE 



la Teoria dei COLORI 

  http://www.mundimago.org/arte.html

CLICCA SULLE IMMAGINI
E LEGGI LE VARIE TECNICHE


TEORIA DEI COLORI



CHIARO SCURO



COLORE E LUCE



COLORI CALDI E FREDDI



COLORI PRIMARI



CONTRASTO CROMATICO



.



. Bookmark and Share .
loading...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

sconti per Te

Sosteniamo Mundimago

Segui RIFLESSI da Facebook

Segui RIFLESSI da Facebook
Siamo anche qui

Seguici da FACEBOOK

Seguici da FACEBOOK
siamo anche qui

Post più popolari

Elenco blog AMICI