loading...
Visualizzazione post con etichetta CREARE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CREARE. Mostra tutti i post

venerdì 24 giugno 2016

Come Creare una Password Sicura


Quante password abbiamo legate ai numerosi strumenti e servizi che la tecnologia del giorno d'oggi ci mette a disposizione. Tante, ma sono veramente sicure? 

L’introduzione di tanta tecnologia nella vita di tutti i giorni richiede una crescente adozione di password. Pc, smartphone, posta elettronica, Facebook, Twitter, tutti strumenti e servizi che richiedono una protezione onde evitare accessi indesiderati.

 Banalmente vanno evitati password del tipo 123456, oppure qwerty e altre parole troppo banali e quindi poco sicure.


Una password sicura dovrebbe essere lunga almeno otto caratteri, contenere simboli alfanumerici, mischiando lettere maiuscole e minuscole, includendo anche caratteri speciali. Complicando le password in questo modo se da un lato acquisiamo in sicurezza perché diventano più difficili da indovinare, dall’altro lato per noi diventano più difficili da ricordare. Come fare allora?

Il trucco sta nel trovare la tecnica giusta per costruire mentalmente in maniera semplice password complesse. Vediamolo subito con qualche esempio.

Il mio cognome è Armpioni, otto caratteri, la lunghezza minima consigliata per una password, ma se mi fermassi meriterei il Mongolino d’oro, dobbiamo complicare. Un buon risultato potrebbe essere @MP!I0n!. Ho sostituito la A con @, messo le erre maiuscole, sostituito la i con il punto esclamativo e la o con lo zero. La password è il mio cognome ma è opportunamente decodificato. Potrei ulteriormente complicare le cose in questo modo [@MP!I0n!], ho racchiuso fra parentesi quadre, quindi aggiungendo dei caratteri speciali 
e aumentando ulteriormente la sicurezza della mia password.

Alternativamente potrei partire, anziché dal cognome, da una frase, prendere le iniziali e fare lo stesso lavoro. Per esempio potremmo prendere una frase del tipo “rosso di sera bel tempo si spera”.

Prendiamo le iniziali: rdsbtss, facciamo le opportune sostituzioni: Rd$bt$$, un ultimo passaggio #Rd$bt$$#.

Dobbiamo quindi solo trovare un modo per ricostruire mentalmente la nostra password, e il gioco è fatto. Semplice no?

Un ultimo consiglio è quello di non scrivere su foglietti le nostre password, perché altrimenti tutto questo bel castello è solo di carta anziché di mura solide. Casi più eloquenti sono di chi mette sul monitor del pc un post it con la password di Windows, oppure chi appende foglietti per l’ufficio con le password degli account di accesso della posta elettronica, così che tutti possano leggerle!!!!


.
Sono Web Designer, Web Master e Blogger, creo siti internet , blog personalizzati.
Studio e realizzo i vostri banner pubblicitari con foto e clip animate. 
Creo loghi per negozi , aziende, studi professionali,
 campagne di marketing e vendite promozionali.

POI CONTATTAMI E TI PROGRAMMO LE PAGINE
IN BASE ALLE TUE ESIGENZE
IL TUO SITO E' LA TUA VETRINA NEL MONDO

.

Mi trovi QUI 


.
 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALI
 OGNI DESIDERIO  REALIZZATO 
IL TUO FUTURO ADESSO 
esempio Sito Responsive
MUNDIMAGO


giovedì 26 febbraio 2015

Creare un gruppo invece di una pagina facebook


Creare un gruppo invece di una pagina facebook

Utilizzare Facebook per pubblicizzare la propria attività consente di farsi conoscere e di attirare molti nuovi clienti; è giusto quindi operare degli sforzi perché la propria pagina sia interessante e conti un numero sempre maggiore di fans, ma se si crea un gruppo si può trarre ulteriore vantaggio perché ci si trova in una nuova dimensione tutta da esplorare.


I gruppi, infatti, consentono di avvicinare e comprendere meglio la propria audience. Se la pagina di FB è una semplice vetrina per il proprio business, il gruppo permette ai partecipanti di agire con più libertà, di iniziare e portare avanti discussioni e ciò significa che si può avere un riscontro immediato dai propri clienti che diventano parte attiva nel business.

Chi crea un gruppo su Facebook è facilitato nel vedere i commenti e i Mi Piace che vengono postati dai membri perché essi vengono riportati in evidenza sulla pagina e ciò permette di rendersi conto subito quali sono le cose che appassionano e interessano di più i propri clienti. Quindi non ci si affida a un algoritmo, come avviene sulla normale pagina Facebook, in cui i commenti vengono elencati solo in base a determinati criteri, ma si può "toccare con mano" quali sono le sensazioni e i pensieri dei membri e rendersi conto di ciò che li interessa veramente.

Utilizzando un gruppo si ha anche la possibilità di crearne uno segreto, la cui esistenza sia nota solo ai membri. Ciò è consigliabile quando il proprio pubblico ha interessi che si possono definire di nicchia, ma il fatto di appartenere a un gruppo segreto rende i propri clienti orgogliosi e fa nascere in loro un senso di appartenenza che porta a una maggiore affezione al brand. I gruppi segreti possono anche essere utilizzati per elargire bonus e omaggi, operazioni che mirano a fidelizzare ancora di più, ma soprattutto in questo modo si ha la possibilità di avvicinarsi in modo amichevole alla propria audience e trarre informazioni e indicazioni che possono aiutare la commercializzazione dei prodotti.

Mentre la pagina Facebook consente di promuovere merci o servizi, il gruppo permette a un imprenditore o a una società di far scegliere ai propri clienti, i prodotti che ritengono più interessanti e inserirli in una specie di top list. Si può cosi far conoscere meglio le loro caratteristiche e affrontare gli argomenti che maggiormente coinvolgono i membri.

Supponendo di essere, ad esempio, un'azienda che commercializza articoli per il fitness, il gruppo Facebook ideale dovrebbe affrontare argomenti come gli esercizi da eseguire quotidianamente per mantenere la forma, oppure come allenare alcuni muscoli particolari. È chiaro che in questo modo i clienti potranno anche discutere su quali articoli ritengono più utili e ciò sarà un'indicazione preziosissima per l'operatore economico. Ma se le discussioni vertono su argomenti di largo interesse anche chi non è membro potrà essere incuriosito e dunque potrà aderire, aumentando così l'audience dell'azienda.

Nei gruppi le discussioni sono animate dai membri e naturalmente anche l'azienda deve partecipare attivamente fornendo consigli e suggerimenti utili; ciò le permette di venire identificata come un'autorità nel proprio campo, creando fiducia nei consumatori. Tale fiducia permette di supportare ancor di più il marchio e, se si possiede un gruppo di buon livello, si aumenta la propria credibilità, fattore che farà avvicinare anche altri iscritti a FB.





HO PROVATO A CREARE UNA PAGINA ED UN GRUPPO




REGOLE : e' obbligo di ogni membro cliccare Mi Piace a Queste 2 Pagine



Poi inserite commento FATTO .
ORA POTETE INSERIRE IL VOSTRO LINK , GRAZIE.
Invitate 1 amico Ogni Volta che Inserite 1 Post , Conviene a TUTTI .
FreeLinkLibero2Like e' un Gruppo Libero :
 si puo' inserire qualsiasi link di Pagine Facebook , Blog o Sito internet .
Saranno Eliminati Link e Foto o Video : Pornografici, Inneggianti al Razzismo , 
Animalofobia , Pedofilia e Violazione di Copyright .
Gli Amministratori di Questo Gruppo si Dissociano da Contenuti :
Blasfemi ed Offensivi di Qualsiasi Natura ( Partiti , Religione , Gruppi Violenti ) .

Un trucco finale infallibile

Come vedi, sia le pagine che i gruppi di Facebook possono essere usati in tantissimi modi. La lista potrebbe continuare all'infinito, quindi se hai ancora dei dubbi su quale potrebbe essere più utile per i tuoi scopi ecco un ultimo consiglio:

-  Pagina: creala se non vuoi parlare in prima persona, per promuovere i tuoi progetti e avere il controllo totale di quello che viene pubblicato. Gli utenti che la seguono vedranno gli aggiornamenti sul loro muro di Facebook.

- Gruppo: crealo quando vuoi parlare in prima persona, se vuoi controllare la privacy di quello che pubblichi e se cerchi uno spazio collaborativo. Gli utenti che lo seguono riceveranno una notifica ad ogni aggiornamento.

LEGGI ANCHE : http://cipiri4.blogspot.it/2015/02/su-facebook-meglio-creare-un-gruppo-o.html

.

FAI VOLARE LA FANTASIA 
NON FARTI RUBARE IL TEMPO
 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'
 OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO 
IL TUO FUTURO E' ADESSO .
 MUNDIMAGO
http://www.mundimago.org/
.
 GUARDA ANCHE
LA NOSTRA APP


http://mundimago.org/le_imago.html



.

.

Su Facebook Meglio creare un Gruppo o una Pagina

Le Pagine consentono a organizzazioni, aziende, celebrità e marchi di comunicare ampiamente con le persone a cui piacciono. Le Pagine possono essere create e gestite solo da rappresentanti ufficiali.

I gruppi rappresentano uno spazio chiuso per piccoli gruppi di persone che comunicano su interessi comuni. I gruppi possono essere creati da tutti.


Facebook: Meglio creare un Gruppo o una Pagina?

In che modo le Pagine differiscono dai gruppi? Quale dovrei creare?

Le Pagine consentono a organizzazioni, aziende, celebrità e marchi di comunicare ampiamente con le persone a cui piacciono. Le Pagine possono essere create e gestite solo da rappresentanti ufficiali.

I gruppi rappresentano uno spazio chiuso per piccoli gruppi di persone che comunicano su interessi comuni. I gruppi possono essere creati da tutti.

Altre differenze includono:

Pagine

Privacy: le informazioni sulle Pagine e i post sono pubblici e in genere disponibili per tutti gli iscritti a Facebook.
Pubblico: tutti possono cliccare su "Mi piace" su una Pagina per connettersi ad essa e ricevere aggiornamenti nella sezione Notizie. Non vi è alcun limite al numero di persone che può esprimere apprezzamento per una Pagina.
Comunicazione: le persone che aiutano a gestire una Pagina possono condividere post della Pagina. I post della Pagina vengono visualizzati nella sezione Notizie delle persone a cui piace la Pagina. I titolari delle Pagine possono creare anche applicazioni personalizzate per la loro Pagina e controllare la funzione Insights per le Pagine per monitorare la crescita e l'attività della loro Pagina.

Gruppi

Privacy: oltre all'impostazione pubblica, per i gruppi sono disponibili altre impostazioni sulla privacy. Le foto pubblicate in gruppi chiusi o segreti sono visibili solo ai membri del gruppo.
Pubblico: puoi modificare la privacy del gruppo per richiedere che i membri siano accettati o aggiunti come amministratori. Quando un gruppo raggiunge una certa dimensione, alcune funzioni sono limitate. I gruppi più utili tendono ad essere quelli formati da un numero ridotto di persone conosciute.
Comunicazione: nei gruppi, i membri ricevono per impostazione predefinita delle notifiche quando gli altri membri pubblicano un post. I membri di un gruppo possono partecipare a chat, caricare foto su album condivisi, collaborare alla creazione di documenti di gruppo e invitare i membri che sono loro amici agli eventi del gruppo.
In base alla tue esigenze, puoi creare una Pagina o creare un gruppo.

Si assomigliano ma non hanno la stessa funzione. Scopri le differenze di queste due opzioni di Facebook, gruppo e pagina, e tutti i vantaggi che possono darti.

Le fanpage e i gruppi di Facebook sono un'ottima strategia per farti conoscere un po' meglio sulle reti sociali, e sono gratis. Ti servono per farti pubblicità, conoscere persone con le tue stesse passioni, creare un mercatino... A questo punto dobbiamo solo capire quando è meglio creare l’una o l'altra!

Oggi vedremo i principali usi di entrambe le piattaforme e ti dirò come fare a capire quando conviene creare una o l'altra.

Quando creare una fanpage

Le pagine di Facebook sono, a grandi linee, le antiche pagine web dove si mostravano a tutti i propri lavori o prodotti, quindi ti suggeriamo di crearne una se vuoi avere la massima visibilità e vuoi che tutto il contenuto sia pubblico. Adesso vediamo qualche esempio di come usarla.

Promuovere la tua azienda o il tuo prodotto

Se hai una piccola impresa o vendi un prodotto (spillette, magliette, artigianato...), il modo migliore per farti pubblicità è creare una pagina. Se ti interessa che la gente ti trovi facilmente, crea una pagina e apparirai più facilmente nei risultati di ricerca di Facebook e in motori di ricerca come Google.

Inoltre, in questo caso non ti interessa usare il tuo nome proprio, ma vuoi che sia la tua marca a parlare, quindi non esitare e scegli il formato pagina.

Creare il tuo fanclub/portfolio online

Sei cantante, disegnatore/disegnatrice, o aspirante attore/attrice di fama mondiale? Puoi farti pubblicità anche sul tuo profilo Facebook, ma è sempre meglio creare una pagina per arrivare a un maggior numero di persone, soprattutto persone a cui non vuoi fare conoscere la tua vita privata.

Se credi di avere qualcosa da offrire, fatti una pagina! In questo modo potrai caricare i tuoi servizi fotografici, creare eventi annunciando i tuoi progetti futuri, postare i video delle tue performance dal vivo e farti pubblicità senza paura che ti dicano “non essere pesante, parli sempre di te e di quello che fai".

Una pagina non serve solo per farti conoscere dai tuoi fan, ma anche da potenziali clienti o promoter: dai sempre il link alla tua pagina, perché sarà come il book del tuo lavoro.

Promuovere la tua pagina web o il tuo blog

Una pagina Facebook già in sé è un posto dove puoi caricare le tue creazioni (disegni, racconti, foto artistiche…), ma può anche essere uno strumento per fare pubblicità alla tua web o a un blog.

In questo modo puoi creare una pagina Facebook dedicata al tuo blog e così potrai ottenere più follower senza bisogno di usare il tuo profilo principale.

La maggior parte delle piattaforme di blog (come Wordpress) danno l'opzione di integrare la tua pagina Facebook, quindi non hai scuse per non usare questa opzione.

Rendere omaggio a un personaggio, un'idea o una piccola ossessione

I fan sfegatati di un personaggio pubblico, una serie TV degli anni '80, un piatto della cucina tradizionale o persino di qualche concetto astratto possono anche esprimere pubblicamente la loro ammirazione creando una pagina.

Al momento di creare una pagina di questo tipo, è bene tenere a mente due cose. Primo: se crei una pagina di un personaggio pubblico o una marca è possibile che esista già la pagina ufficiale, quindi non ti stupire se Facebook la ritira perché stai usando marchi commerciali senza permesso. Questo vale soprattutto per l’attualità: secondo noi nessuno ti denuncerà se dedichi una pagina a una serie televisiva degli anni '70.

Secondo: non cedere alla moda di creare fanpage di cose assurde o, se lo fai, non perdere mai la leggerezza e il senso dell'umorismo e, soprattutto, non spammare i fan con temi che non c'entrano nulla.
Quando creare un gruppo Facebook

¿Ti ricordi quando c’erano i forum su Internet? I gruppi di Facebook ne sono praticamente gli eredi naturali: spazi collaborativi nei quali gli utenti condividono aggiornamenti e materiale di ogni genere in una situazione di uguaglianza. Vediamo come possono esserti utili.

Avere un punto di incontro per parlare dei tuoi interessi

Se ti piace il cinema asiatico, ami inventare piatti di cucina vegana, adori i balli latini o non puoi vivere senza il running, crea un gruppo per parlarne. I gruppi sono un modo per riunire persone con le tue stesse inquietudini e creare uno stimolante forum di discussione. Nel formato di gruppo scrivi come persona, quindi vengono rese note le tue opinioni personali e non quelle di un’entità immateriale, come invece avviene nelle pagine.

In ogni caso, prima di creare un gruppo con un interesse comune, usa la ricerca di Facebook per verificare che non ci siano già troppi gruppi con un tema simile nella tua lingua.

Fai amicizia nella tua zona

Un'altra possibilità rispetto al forum per parlare di interessi comuni è creare un gruppo pensato per utenti di una particolare area geografica. Puoi semplicemente creare un gruppo in cui si parli di tutto, o limitarlo ad interessi concreti o stili di vita. Se scegli la seconda opzione potrai organizzare degli incontri relativi ai tuoi hobby: trovarsi per andare a correre, visitare musei, andare a una convention di appassionati di fumetti...

Ribadisco, prima fai comunque una ricerca per assicurarti che non ci siano troppi gruppi simili nella tua zona.

Aprire una pagina di scambio o compravendita tra utenti

Anche se esistono molte pagine web e app di compravendita di oggetti, anche Facebook è una buona piattaforma per chi ha questo hobby. Questa rete sociale infatti riunisce milioni di utenti, alcuni dei quali non si fidano troppo delle piattaforme digitali tipo eBay, ma preferiscono trattare a tu per tu.

Usando i gruppi di Facebook come piattaforme di scambio o compravendita puoi selezionare esattamente il tipo di prodotti ed i criteri di ricerca: vestiti di una certa tribù metropolitana, oggetti a meno di cinque euro, scambi senza bisogno di soldi…

Creare spazi privati per i tuoi amici o famigliari

La configurazione della privacy dei gruppi ti permette di renderli visibili a tutti o di limitarli solo a determinati utenti, il che li rende perfetti, ad esempio, se vuoi creare un gruppo privato per i tuoi amici e familiari.

I gruppi di Whatsapp sono pratici, ma c'è chi non li sopporta più. Quindi i gruppi di Facebook rappresentano una buona alternativa, anche perché è una multipiattaforma ed ha molte opzioni: puoi condividere qualsiasi file, partecipare ad una chat di gruppo, fare sondaggi per decidere la data di una cena…

HO PROVATO A CREARE UNA PAGINA ED UN GRUPPO



Le Pagine consentono a organizzazioni, aziende, celebrità e marchi di comunicare ampiamente con le persone a cui piacciono. Le Pagine possono essere create e gestite solo da rappresentanti ufficiali.    I gruppi rappresentano uno spazio chiuso per piccoli gruppi di persone che comunicano su interessi comuni. I gruppi possono essere creati da tutti.

REGOLE : e' obbligo di ogni membro cliccare Mi Piace a Queste 2 Pagine



Poi inserite commento FATTO .
ORA POTETE INSERIRE IL VOSTRO LINK , GRAZIE.
Invitate 1 amico Ogni Volta che Inserite 1 Post , Conviene a TUTTI .
FreeLinkLibero2Like e' un Gruppo Libero :
 si puo' inserire qualsiasi link di Pagine Facebook , Blog o Sito internet .
Saranno Eliminati Link e Foto o Video : Pornografici, Inneggianti al Razzismo , 
Animalofobia , Pedofilia e Violazione di Copyright .
Gli Amministratori di Questo Gruppo si Dissociano da Contenuti :
Blasfemi ed Offensivi di Qualsiasi Natura ( Partiti , Religione , Gruppi Violenti ) .

Un trucco finale infallibile

Come vedi, sia le pagine che i gruppi di Facebook possono essere usati in tantissimi modi. La lista potrebbe continuare all'infinito, quindi se hai ancora dei dubbi su quale potrebbe essere più utile per i tuoi scopi ecco un ultimo consiglio:

-  Pagina: creala se non vuoi parlare in prima persona, per promuovere i tuoi progetti e avere il controllo totale di quello che viene pubblicato. Gli utenti che la seguono vedranno gli aggiornamenti sul loro muro di Facebook.

- Gruppo: crealo quando vuoi parlare in prima persona, se vuoi controllare la privacy di quello che pubblichi e se cerchi uno spazio collaborativo. Gli utenti che lo seguono riceveranno una notifica ad ogni aggiornamento.

LEGGI ANCHE : http://cipiri4.blogspot.it/2015/02/creare-un-gruppo-invece-di-una-pagina.html

.
FAI VOLARE LA FANTASIA   NON FARTI RUBARE IL TEMPO   I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'   OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO   IL TUO FUTURO E' ADESSO .

FAI VOLARE LA FANTASIA 
NON FARTI RUBARE IL TEMPO
 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'
 OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO 
IL TUO FUTURO E' ADESSO .
 MUNDIMAGO
http://www.mundimago.org/
.
 GUARDA ANCHE
LA NOSTRA APP



.
FAI VOLARE LA FANTASIA   NON FARTI RUBARE IL TEMPO   I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'   OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO   IL TUO FUTURO E' ADESSO .

.

giovedì 13 settembre 2012

Crea la tua suoneria in soli tre click

. ToneMaker .
 Ringtone Maker, 
 permette di creare suonerie direttamente dalle tue canzoni preferite nel modo più facile mai visto!
-


.
 .
 .

sabato 1 settembre 2012

BANNER: Creare suonerie dalle tue canzoni preferite

Creare suonerie dalle tue canzoni preferite

.klikka qui
BANNER: Creare suonerie dalle tue canzoni preferite: . .   Ringtone Maker, che permette di creare suonerie direttamente dalle tue canzoni preferite nel modo più facile mai visto!   ...

CLICCA SU BANNER PER SAPERNE DI PIU'
-

.
 .
 .
-

mercoledì 16 maggio 2012

CREARE UN FORUM IN RETE





CREARE UN FORUM IN RETE

In rete ci sono migliaia di Forum su centinaia di argomenti, la maggior parte di questi forum, tuttavia, sono scarsamente frequentati e popolati di pochissimi messaggi. Creare un forum di successo, infatti, è molto più complicato di quanto si possa pensare. Non è sufficiente, infatti, caricare uno script come phpBB e VBulletin su uno spazio web per dire di aver creato una community! Per creare un forum di successo è necessario tantissimo impegno ed una strategia ben precisa.
In questo articolo cercherò di analizzare insieme a voi alcuni aspetti che, a mio avviso, sono in grado di contribuire in modo decisivo alla nascita ed al prosperare di una comunità on-line.

Aspetti preliminari

Prima di addentraci nei meandri operativi, vediamo di analizzare alcuni aspetti preliminari che è bene prendere in considerazione prima di decidere di creare un nuovo forum.


Scelta della tematica

Avete deciso di creare un forum? Bene, ottimo! Di cosa volete parlare? come... un po' di tutto? Nooooo.
Uno degli errori più frequenti quando si decide di creare un forum è quello di non individurae l'argomento di nicchia che si desidera affrontare. Creare una comunità dove si discuta di tutto è difficilissimo, anzi, impossibile. Comunità del genere esistevano agli albori di Internet (personalmente ricordo quella di Clarence) ma sono andate scomparendo col tempo ed oggi sono state definitivamente soppiantate dai social network. Se pensate di creare un forum generalista vi invito a rifletterci bene prima di iniziare e sprecare preziose energie.
Il mio suggerimento, quindi, è di individuare un argomento ben preciso attorno al quale costruire una comunità di esperti/appassionati. Il punto di partenza nell'individuare "questo argomento" dovete, ovviamente, cercarlo dentro di voi, da quelle che sono le vostre passioni e le vostre competenze. Sarebbe folle, infatti, pensare di poter creare un forum dedicato alla finanza se non sappiamo nemmeno cosa sia un'obbligazione! Se siete degli esperti di calcio create una community dedicata alla vostra squadra del cuore, se amate la cucina metete in piedi un forum dedicato alla ricette ed alla gastronomia, ecc.
Prima di gettarsi nella mischia, inoltre, è consigliabile fare qualche indagine preliminare su Google per verificare che l'argomento che volete trattare non sia inflazionato (ad esempio perchè "dominato" da qualche altro forum particolarmente importante e frequentato). Riuscire ad individurae la giusta nicchia di riferimento è quanto mai importante: il mio consiglio è di cercare di individuare quel "giusto argomento" sul quale - a vostro parare - c'è ancora tanto da dire. In poche parole: compito del vostro forum dovrebbe essere quello di riempire un vuoto del mercato! Se riuscite a fare questo siete già sulla strada giusta.
Una nota: se avete deciso di sfidare qualche forum già esistente state molto attenti. A meno che non ne abbiate identificato qualche grossa carenza (che vi proponete di colmare con la vostra nuova community) il rischio d'insuccesso è altissimo! Per quale motivo, infatti, la gente dovrebbe abbandonare un forum già ben avviato e frequentato per discutere delle stesse cose sul vostro nuovo forum vuoto? In conclusione, un forum già avviato gode di un enorme vantaggio competitivo che rende la vita molto difficile ai forum analoghi di recente creazione.

Scelta del board e del piano di hosting

Una volta scelta la tematica attorno alla quale ruoterà la vostra comunità, sarà il caso di affrontare un altro aspetto centrale, ovverlo la scelta del board che dovrà gestire la comunità.
Esistono diversi script in circolazione per la creazione di comunità on-line, alcuni gratuiti ed altri a pagamento. E' molto importante, soprattutto se avete l'ambizione di creare una comunità di una certa dimensione, orientarsi fin da subito verso un'applicativo potente in grado di gestire una grossa mole di dati; evitiamo quindi script che utilizzano database inadatti (come, ad esempio, file di testo o XML) o linguaggi obsoleti. Il mio consiglio è di orientarsi verso una soluzione PHP/MySQL.
Tra gli script di questo tipo segnalo:
Altrettanto importante è la scelta del giusto hosting dove, sicuramente, è preferibile una soluzione a pagamento.
Anche in questo caso è determinante capire quali sono le vostre aspettative: se vi attendete un buon riscontro di traffico è bene che sappiate che un hosting low cost potrebbe presto rivelarsi inadatto ai vostri scopi. Questi applicativi, infatti, sono molto complessi ed ogni elaborazione di pagina richiede decine di query al database; uno spazio web a basso costo, quindi, potrebbe comportare delle performances inacettabili (tempi di caricamento piuttosto lunghi) causando una fuga della vostra utenza.

Tempo e passione

Terzo indispensabile requisito per creare una comunità on-line partendo da zero è avere il tempo necessario per seguirla e tanta tanta passione e determinazione per portare avanti il progetto anche quando le cose non sembrano girare per il verso giusto.
Se avete una vita piena d'impegni e pensate di risucire a creare una comunità dedicandogli qualche ritaglio di tempo... beh, lasciate stare.
Se partire da zero dovete mettere in preventivo decine e decine di ore di lavoro solo per lanciare il forum e farlo conoscere un po' in giro. Il lavoro è massacrante e non sempre i risultati sono immediatamente gratificanti. Serve tanta pazienza, ostinazione ed un mare di passione per quello che si sta facendo.


La fase operativa

Una volta risolte le questioni preliminari possiamo partire con la "fase operativa", possiamo, cioè, acquistare il dominio (tralasciamo qui le indicazioni circa la scelta del dominio), lo spazio web ed installare lo script prescelto per la gestione del forum.
Fatto tutto ciò, quello che avremo davanti sarà un bellissimo forum vuoto.

 .
.

L'indice delle sezioni

La prima cosa da fare sarà creare l'indice delle sezioni. La maggior parte dei forum, infatti, non sono costituiti da un contenitore indistinto di discussioni! Gli interventi degli utenti, infatti, sono normalmente collocati in varie sezioni tematiche che rappresentano, di fatto, delle sotto-categorie dell'argomento principale trattato nel forum.
Facciamo un esempio: se avete deciso di creare un forum sulla pesca, alcune sezioni potrebbero essere: "Pesca d'altura", "Pesca sportiva", "Pesca con la mosca", ecc.
Lo scopo delle sezioni, quindi, è di creare aree ultra-specializzate in cui discutere di argomenti ben precisi e delimitati. Ciò comporta il triplice vantaggio di mantenere in ordine i contenuti del forum, di favorirne l'indicizzazione da pate dei motori di ricerca e l'immediata reperibilità da parte degli utenti.
Nella definizone dell'indice delle sezioni è possible lavorare su più livelli creando una complessa gerarchia di categorie e sotto-categorie. L'opportunità di costruire un indice particolarmente ramificato dei contenuti va valutata in relazione all'oggetto specifico trattato nel forum. In linea di massima il consiglio è di non eccedere ma di mantenere una struttura il più possibile semplice e lineare.
Oltre alle sezioni "tematiche" è buona norma prevedere anche qualche sezione d'appoggio come, ad esempio, un'area off-topic (dove parlare di cose non strettamente attinenti alle tematiche del forum), una sezione dove raccogliere le comunicazioni dello staff, oppure una sezione dedicata alle "presentazioni" (area presente in numerosi forum dove gli utenti vengono invitati a presentarsi alla comunità prima di iniziare a postare).

Creazione di uno staff

Uno degli elemeni centrali in grado di determinare il successo o l'insuccesso di un forum è dato dallo staff dei moderatori.
I moderatori di un forum rivestono, infatti, un ruolo determinante per la vita della comunità in quanto si occupando di aiutare gli altri utenti e di orientarne il comportamento all'interno del forum.
Avere un buon numero di collaboratori capaci e disponibili signfica garantire, da subito, una vita equilibrata all'interno della comunità. Soprattutto all'inizio, inoltre, i moderatori sono gli unici a rispondere e sono, pertanto, i veri e propri animatori delle discussioni dei primi utenti. Attraverso la ricezione di una risposta, infatti, l'utente che ha postato la domanda viene "invitato" a tornare all'interno della comunità effettuando nuove interazioni (creare nuovi topic, rispondere a topic già presenti).
Se, come capita molto spesso all'inizio, non si ha a disposizione uno staff su cui fare affidamento, dovrete essere voi a svolgere questo compito! Come già detto, quindi, mettete in preventivo parecchio tempo e tanto lavoro...
Per quanto riguarda la scelta dei moderatori è importante che questi corrispondano ad un profilo ben preciso:
  • devono essere esperti competenti, cioè devono conoscere la materia trattata nel forum e/o nella sezione loro affidata;
  • devono essere appassionati della materia, solo in questo modo, infatti, avranno il giusto stimolo per aiutare sempre gli altri;
  • devono essere persone disponibili ed educate: nessuno, infatti, si diverte in una comunità dove viene trattato male;
Molto spesso i moderatori sono, inizialmente, dei semplici utenti del forum, sarà vostro compito, quindi, riuscire a scovarli! Se un utente vi sembra particolarmene attivo e meritevole non esitate e contattatelo invitandolo ad entrare a far parte dello staff... è abbastanza probabile che accetti con entusiasmo la vostra proposta.

I primi contenuti

Un forum vive di contentuti. Il successo di un forum dipende (in gran parte) dai suoi contenuti.
Quando si apre un nuovo forum, quindi, uno dei problemi più grandi da risolvere è la totale assenza di contenuti. Un forum vuoto è inutile e non ha nessuna speranza che qualche utente decida di iscriversi.
Se pensate che gli utenti, davanti al vostro forum nuovo fiammante, faranno a gara per iscriversi e per postare domande... beh, siete fuori strada.
Il mio suggerimento, quindi, è di mettervi d'impegno per iniziare a riempire un po' la vostra comunity! come? scrivendo voi stessi i primi contenuti, ad esempio potreste scrivere dei tutorial su come fare qualcosa, rispondere a delle domande frequenti circa le tematiche del forum, parlare di eventi e novità del vostro settore, ecc.
Così facendo il vostro forum, lentamente, inizierà a riempirsi di contenuto interessante (che verrà indicizzato dai motori di ricerca) che servirà da "stimolo" per le discussioni.
Altra buona idea è di partire invitando i vostri amici, utilizzando il forum come punto di ritrovo dove iniziare a discutere e scambiare opinioni. In questo modo si parte da un gruppo di persone che, seppur piccolo, inizia a dare vita alle prime discussioni alle quali altri utenti (esterni al vostro gruppo d'origine) potranno partecipare.


Sino ad ora abbiamo visto come creare il nostro forum da zero ed iniziare a proporci al mondo... nelle pagine che seguiranno, invece, vedremo come portare traffico sul forum, come aumentare il numero di utenti del forum (e, di conseguenza, i contenuti) e come mantenerlo ordinato ed efficente.

Potrare traffico sul forum

Un forum non è altro che un tipo particolare di sito web e, come tutti i siti, necessità di traffico per poter funzionare a dovere. Le tecniche per portare traffico su un forum, in realtà, non sono molto diverse da quelle normalmente utilizzate per altri siti web. Vediamole nel dettaglio:
  • Creare contenuti
    "Content is King", il contenuto è il Re di Internet. Come già detto, il miglior modo per far crescere un forum (così come ogni altro sito web) è lavorare sui contenuti. Questi devono essere utili, orignali, ben scritti ed ottimizzati (fondamentale l'utilizzo delle giuste keywords all'interno del testo e nel titolo di ogni nuova discussione). Viceversa sono sconsigliate, a mio avviso, le tecniche automatiche di produzione dei contenuti (attraverso, ad esempio, l'importazione di RSS esterni) in quanto il rischio è di svilire il forum che potrebbe essere visto come una semplice accozzaglia di contenuti copiati.
  • Tecniche SEO
    Una delle prime cose da fare consiste nell'ottimizzazione dei contenuti al fine di ottenere il maggior traffico di ricerca possibile. E' bene precisare che le board attualmente in circolazione nascono "già ottimizzate" per i motori di ricerca quindi, di solito, non è necessario fare cose particolari.
    Al fine di migliorare ulteriormente l'attitudine SEO di questi script, tuttavia, sono solitamente disponibili dei plug-in esterni che si propongono l'obiettivo di aumentare ulteriormente l'ottimizzazione della board integrando, ad esempio, l'url rewriting o aggiungendo strumenti come l'aggiunta del nofollow ai link esterni (per fare un esempio di questa tipologia di plug-in vi segnalo VBSeo per VBulletin).
  • Generare link in entrata
    Per guadagnare posizioni sui motori di ricerca, come sappiamo, è necessario avere un buon numero di link in entrata (cioè altri siti che ci linkano). Le tecniche per ottenere link in entrata sono diverse, le più comuni consistono nella segnalazione del forum alle directory e nell'attuare campagne di article marketing su blog di settore.
  • Integrare RSS e Newsletter
    Un buon sistema per mantenere viva l'attenzione degli utenti è quello di integrare nel forum dei sistemi di "contatto" come, ad esempio, la possibilità di leggere i nuovi contenuti anche via RSS oppure implementando una newsletter con la quale tenere aggiornati gli utenti circa le novità della community.
  • Sfruttare i social network
    Se avete un profilo su Facebook e su Twitter potrebbe essere interessante provare ad utilizzare questi canali per far conoscere il vostro forum ai vostri amici. Ancora più interessante, inoltre, la possibilità di integrare i vari plug-in sociali che consentono la condivisione dei contenti (come, ad esempio, i classici bottoni Mi piace e Tweet). Altrettanto interessante, ancora, potrebbe essere la creazione di una pagina ufficiale su facebook dove invitare gli utenti ad iscriversi per restare aggiornati sulle novità della comunità (ad esempio segnalando periodicamente le discussioni più popolari o curiose).
Oltre a questi, ovviamente, esistono tanti altri metodi per portare traffico su un forum, ad esempio - se avete un po' di budget da spendere - potreste decidere di pianificare una campagna su AdWords oppure acquistare dei banner su dei siti di riferimento per la vostra nicchia di mercato.
 -


Aumentare gli iscritti al forum

Abbiamo detto più volte circa l'importanza dei contenuti, abbiamo anche accennato alla possibilità di iniziare creando "in casa" le prime discussioni (ad esempio sotto forma di tutorial) ma, come evidente, per la crescita di un forum è indispensabile che la produzione dei contenuti passi attraverso gli utenti.
Un forum che ha pochi utenti, quindi, sarà destinato inevitabilmente ad avere pochi contenuti (e, di conseguenza, poco successo e speranza di vita).

Se è vero che su Internet "Content is King" è altrettanto vero che per il successo di un forum è indispensabile che vi sia una buona partecipazione:
+ Utenti => + Contenuti => + Traffico => + Utenti => 
...
Contenuti e numero degli utenti attivi, quindi, sono strettamente collegati tra loro e costituiscono gli annelli chiave della "catena del successo".
Una delle principali preoccupazioni dell'amministratore di un forum, quindi, è quella di trovare nuovi iscritti desiderosi di partecipare attivamente alla vita della comunità.

Tecniche per aumentare il numero degli iscritti ad un forum

Esistono diverse tecniche per aumentare il numero delle iscrizioni ad un forum, di seguito cercherò di elencare quelle che, a mio avviso, sono maggiormente efficaci:
  • Rendere evidente il bottone di Registrazione
    Uno degli errori più frequenti consiste nel "nascondere" il botone di registrazione al forum. Sembra assurdo ma è così. A volte il link per accedere al modulo di registrazione è piccolissimo e si nasconde in qualche menu in mezzo a tanti altri collegamenti. Se volete che gli utenti che visitano il vostro forum si iscrivano, voi dovete cercare di fare di tutto per "semplificargli la vita"! Mettete, quindi, un bel bottone "Registrati" in primo piano in modo che sia evidente per tutti.
  • Evitate procedure d'iscrizione lunghe e/o complesse
    Per registrarsi ad un forum è sufficiente un indirizzo email, scegliere un username ed una password. Stop. Evitiamo, quindi, di creare moduli d'iscrizione kilometrici con domande del tipo "Dove sei nato?", "Come ci hai conosciuti?", "Quali sono i tuoi interessi nella vita?"... creare moduli lunghi e complessi da compilare è un chiaro disincentivo alla registrazione degli utenti. Limitatevi, quindi, a ciò che è realmente importante, tutte le altre informazioni - eventualmente - potranno essere inserite in un secondo momento accedendo, ad esempio, a qualche funzionalità di gestione del profilo (ormai presente in ogni board).
  • Incentivate la registrazione
    Una tecnica frequente per aumentare il numero degli iscritti consiste nel limitare l'accesso a taluni contenuti solo agli "utenti registrati". In questo modo gli utenti che vorranno accedere ad un contenuto riservato dovranno prima registrarsi al forum. Un altra tecnica piuttosto utlizzata consiste nel limitare il numero delle discussioni visualizzabili agli utenti non registrati (ad esempio, dopo 5 discussioni lette il sistema si blocca e chiede all'utente di registrarsi per proseguire nella lettura). Personalmente quest'ultima tecnica non mi appassiona particolarmente, tuttavia è fuori di dubbio che possa aiutarvi nell'aumentare il numero degli iscritti.
  • Siate provocanti!
    Un'altra tecnica per aumentare il numero degli iscritti consiste nell'aprire delle discussioni su temi piuttosto sentiti, magari iniziando il topic sostenendo posizioni controverse e dibattute... in questo modo è probabile che un utente finito per caso sul topic (scovato magari attraverso una semplice ricerca su Google) si senta in dovere di rispondervi! Questa tecnica, ovviamente non va abusata ed è da utilizzare con buon senso, in caso contrario si rischia di creare più danni che benefici.
  • Pochi utenti? Create dei fake
    All'inizio della vita di un forum potrebbe rivelarsi utile creare dei fake, cioè degli account fittizi che si scambiano opinioni all'interno di discussioni create ad hoc. Questa tecnica consente di aumentare il numero di iscritti (reali) in quanto gli utenti sono incentivati a partecipare ad un forum se vedono che c'è altra gente con cui discutere. In questo caso l'"altra gente" è finta.... ma meglio che niente. Sottolineo che questa tecnica può e deve essere utilizzata solo all'inizio della vita di un forum. Quando il forum è avviato, creare dei fake può rivelarsi controproducente (oltre che inutile).
  • Date importanza agli iscritti
    Uno dei modi migliori per aumentare il numero di iscritti consiste nel dare importanza a quelli che ci sono già! Quando un utente chiede qualcosa cercate di rispondergli subito, fatelo in modo generoso e con educazione. Questo atteggiamento, infatti, verrà "riconosciuto" dai visitatori che, vedendo il modo col quale vengono fornite le risposte, saranno decisamente incentivati nell'iscriversi al forum per poter approfittare di "tali attenzioni".
  • Create sezioni ad "alta partecipazione"
    Un esempio tipico è la sezione "Mercatino" o "Annunci". Sezioni di questo tipo, infatti, sono dei veri e propri catalizzatori di iscrizioni! per postare o rispondere ad un annuncio, infatti, sarà necessario essere iscritti al forum...

Differenza tra "utenti iscritti" ed "utenti attivi"

Il numero degli utenti, come detto, è uno delle principali metriche di valore per un forum. Ma ancor più importante del numero iscritti totali è il numero degli utenti attivi.
Per "utente attivo" s'intende l'utente che partecipa con frequenza e costanza alla vita del forum. Molti utenti, infatti, s'iscrivono ma poi non fanno nulla, oppure scrivono una risposta o aprono una discussione per poi tornare "nell'oblio".
Il vero valore aggiunto di una comunità, quindi, non è dato dal semplice numero degli iscritti, ma dalla quantità di utenti che partecipano effettivamnete alle discussioni! Un utente che scrive 1.000 post è molto più importante di 1.000 utenti che scrivono un solo post!

Trasformare un semplice iscritto in un utente attivo

Stimolare la partecipazione, questa è la regola da seguire. Come già detto cercate di non lasciare dei thread senza risposte, sforzatevi di prestare aiuto a tutti, siate propositivi nell'offrire il vostro aiuto agli altri: se qualcuno lascia una domanda, quindi, fornitegli una risposta ed invitatelo a chiedere nuovamente.
Così facendo si ridurranno sensibilmente le "iscrizioni vuote" e si instaurerà un circolo virtuoso che porterà alla produzione di contenuti sempre nuovi e all'iscrizione di nuovi utenti.
Un altro modo per stimolare la partecipazione degli utenti consiste nel premiare la loro effettiva partecipazione alla vita della comunità, ad esempio introducendo un sistema di rating degli utenti che assegni status differenti a seconda della quantità di post inviati. Un utente appena arrivato pertebbe essere qualificato automaticamente come "nuovo arrivato", con più di 100 post come "utente attivo", più di 500 post come "Esperto", più di 1.000 come "Guru" e così via. Con questo semplice stratagemma, infatti, gli utenti si sentiranno incentivati a scrivere ed a partecipare alle discussioni al fine di ottenere il credito sociale derivante dallo status raggiunto! Può sembrare una banalità ma non lo è affatto. Se il vostro forum diventasse un punto d'incontro rinomato per una data materia, il fatto per un utente di essere qualificato come "esperto" potrebbe significare davvero molto!
Da un punto di vista tecnico, infine, esistono alcuni strumenti per "recuperare" gli utenti inattivi: esistono, infatti, diversi plugin per la gestione degli inactive users che provvedono, ad esempio, ad inviare delle mail a determinate scadenze con le quali s'invita l'utente a tornare a partecipare alla vita del forum.

La manutenzione del forum

Concludiamo questo articolo prendendo in considerazione un'altra attività fondamentale (e troppo spesso trascurata), ovvero la manutenzione ordinaria della comunità. Senza questa attività, infatti, la comunità apparirà presto come "abbandonata a se stessa" cusando, indirettamente, la fuga dei mebri.
Questa attività di manutenzione è composta da una serie di compiti che, normalmente, sono svolti dai moderatori e/o dall'amministratore del forum. Questi compiti sono:

Eliminare lo SPAM e bannare gli spammer

Questa attività è necessaria al fine di impedire che gli spammer "sporchino" il forum riempiendolo di discussioni spazzatura piene di link pubblicitari. Per evitare simili inconvenienti è possibile introdurre anche qualche sistema automatico come ad esempio un CAPTCHA in fase d'iscrizione oppure un plug-in antispam come ad esempio quelli basati su Akismet.
Ricordate che lo SPAM è nemico del vostro posizionamento su Google, da fastidio ai vostri utenti e peggiora la vostra reputazione! Eliminatelo.

Riconoscere e bloccare i Troll

I Troll sono dei disturbatori, cioè gente che si diverte a partecipare a dei forum al solo scopo di fare arrabbiare gli altri membri della comunità. Come? rispondendo in modo antipatico, offendendo oppure scrivendo cose senza senso e fuoriluogo. Compito di un buon moderatore è quello di riconoscere questi soggetti e di bannarli dalla comunità.
Una comunità popolata da Troll che operano indisturbati può morire nel giro di poco tempo: nessuno, infatti, vuole stare in una comunità piena di gente antipatica e fastidiosa.

Organizzare le discussioni

A volte gli utenti possono sbagliare nell'impostare una discussione, ad esempio non è infrequente che alcuni utenti aprano discussioni con titoli generici come "Richiesta di aiuto" oppure "Non funziona". Compito del moderatore sarà, in questi casi, quello di redarguire gli utenti (invitandoli a non commettere più simili errori) e di cambaire il titolo della discussione con qualcosa di comprensibile ed immediatamente evocativo circa i suoi reali contenuti (ad esempio "Malfunzionamento spooler di stampa Windows" oppure "Gestione rubrica Galaxy Tab"). Il titolo delle discussioni è fondamentale in quanto permette ai membri della comunità di capire immediatamente di cosa si sta parlando in un dato thread ed aiuta notevolemnte l'indicizzazione del forum.
Può capitare, inoltre, che i nuovi utenti aprano delle discussioni su argomenti già trattati nel forum (ed in tal caso sarà necessario intervenire invitando l'utente a proseguire la discussione già presente) oppure all'interno di sezioni sbagliate (ed in tal caso sarà opportuno spostare la discussione nella giusta sezione).
Ovviamente è consigliabile anche intervenire correggendo gli errori ortografici e di battitura, quantomeno nei titoli delle discussioni (importantissimi per i motivi già esposti sopra).
Al fine di una corretta organizzazione dei contenuti, infine, è buona norma prevedere un regolamento che spieghi agli utenti (in modo semplice ed in poche righe) in che modo partecipare alla vita del forum. Qualora si opti per la definizione di un regolamento, il consiglio è quello di essere molto sintetici (i regolamenti troppo lunghi e complessi vengono inesorabilmente ignorati) ed usare un linguaggio semplice e diretto (non state scrivendo un contratto!). Altra buona regola da rispettare è quella di evitare di apparire "dispotici": un regolamento vuole essere solo un insieme di regole che disciplinano la pacifica e prospera convivenza tra i vari membri della comunità. Ricordate, infatti, che l'amministratore del forum non è il sovrano della comunità, ma il primo dei servitori! Il vostro compito non è comandare ma regolare, il vostro compito non è imporre ma aiutare gli altri mettendo le vostre conoscenze ed esperienze al loro servizio.

Aggiornare la board

Questo è un consiglio di carattere tecnico rivolto all'amministratore del forum: quando esce una nuova release del software che gestisce il vostro forum informatevi per bene sulle migliorie introdotte. Qualora siano stati risolti pericolosi bug il consiglio, ovviamente, è di installare quanto prima l'aggiornamento. Un difetto di programmazione del software che gestisce il vostro forum, infatti, potrebbe compromettere il lavoro di anni (oltre che il vostro buon nome in Rete)!

Conclusione

Come avrete capito, creare un forum di successo è una cosa tutt'altro che facile, ma non certo impossibile. Se siete determinati ed avete il giusto tempo per gestire come si deve il progetto, allora siete già sulla buona strada. In bocca al lupo!

Articolo scritto da Massimiliano Bossi
.


SESSO E ZODIACO

Conosci la personalita' di
ogni segno zodiacale
per capire la sua

SENSUALITA'


.



















LEGGI ANCHE




. Bookmark and Share
. .

 Ecco la Pagina dei PIANETI 

del Nostro Sistema Solare 




.


. Bookmark and Share .

lunedì 8 agosto 2011

BANNER: Vuoi Creare eBook o Infoprodotti da Vendere Online...

Vuoi Creare eBook o Infoprodotti da Vendere Online?

Ora Disponibilie la 1° e unica Guida Seria ed Affidabile che ti permetterà di Scoprire le Vere Strategie (quelle che funzionano)
per creare eBook e Infoprodotti con cui Guadagnare Soldi Online.


klikka qui sull'immagine
.



.



BANNER: Vuoi Creare eBook o Infoprodotti da Vendere Online...: ". . Vuoi Creare eBook o Infoprodotti da Vendere Online? Ora Disponibilie la 1° e unica Guida Seria ed Affidabile che ti..."

.
. -


.

servizio per creare un banner foto da inserire su Google +



servizio per creare 

un banner foto da inserire su

Google +




Google + è stato lanciato da pochissimo tempo eppure gli utenti lo amano forse più di Facebook (almeno per alcune persone) per questo motivo è arrivato il momento di scoprire, come effettuare la personalizzazione dell’indirizzo dedicato al social network del momento.
Pensate che Google+ attualmente è ancora in fase beta, nonostante siano stati attivati gli ingressi anche senza invito. Un servizio web creato appositamente per l’occasione, vi aiuterà a personalizzare l’indirizzo del vostro profilo Google+ in maniera semplice e veloce.
Il servizio in questione si chiama Gplus.to, si tratta di uno strumento disponibile gratuitamente che vi aiuterà a personalizzare maggiormente il vostro profilo. Utilizzare Gplus.to non è assolutamente difficile, infatti, dovrete solamente scrivere il nickname che desiderate all’interno del campo relativo, copiare e incollare il vostro numero identificativo dell’account proprio all’interno del campo Your Google + ID.



E infine cliccare sul pulsante Add per ottenere il link. Si tratta di una procedura davvero immediata e geniale che vi permetterà di risparmiare un sacco di tempo e di avere un indirizzo personalizzato, caratteristica che non tutti hanno.
Google+ vi piace veramente? Allora è arrivato il momento di personalizzare al meglio questo strumento sociale per renderlo ancora più interessante agli occhi delle persone. Voi come avete personalizzato, fino ad oggi il vostro profilo?
Avete utilizzato delle estensioni per il browser web Google Chrome, oppure no? Ormai per Google+ stanno nascendo tantissimi servizi che renderanno l’utilizzo del nuovo servizio sociale davvero semplice e innovativo, cosa desiderare di meglio?
Provate GPlus.to e dite la vostra opinione su questo servizio innovativo e completo.


Avete da poco ottenuto il vostro account su Google Plus? Se volete personalizzare le vostre immagini presenti nella parte alta del vostro profilo pubblico, ho da consigliarvi un servizio che offre la possibilità di creare un bel banner spezzato che va a riempire i 5 spazi presenti. Il servizio in questione si chiama BannersPl.us e consente in pochi click di spezzare un’immagine che amate di più in ben 5 foto da inserire sul vostro Google + personale.


.
GUARDA ANCHE

DOMANDA
CLIK
E
RISPOSTA
http://www.mundimago.org/
FAI VOLARE LA FANTASIA 
NON FARTI RUBARE IL TEMPO
 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'
 OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO 
IL TUO FUTURO E' ADESSO .
 MUNDIMAGO
http://www.mundimago.org/
.

 GUARDA ANCHE
LA NOSTRA APP
http://mundimago.org/le_imago.html
.


.

Servizi Online per la creazione di un Blog





Servizi Online per la creazioni di un Blog

Servizi Online per la creazioni di un Blog, sono i famosi Blogger e WordPress. Molto spesso ti capiterà di trovare su Internet delle discussioni su qule sia il migliore tra i due, quale da maggiore visibilità.

Proviamo ad analizzare le 2 piattaforme, in definitiva potremmo dire che sono entrambi ottimi Servizi per la Creazione e Gestione del tuo Blog, ma presentano tra loro alcune fondamentali differenze che vogliamo analizzare, e che possono esserti utili per capire quale tra i due Servizi va meglio per TE.

WORDPRESS

Il Servizio di WordPress non è stato creato per Blog destinati a Fini Commerciali, anche se oggi la maggior parte delle Persone lo utilizza proprio a questo scopo (promuovere e vendere i propri Prodotti su Internet). Hai tramite il Pannello di Controllo una vasta scelta di Temi Grafici Personalizzati (completamente GRATUITI), e una buona scelta di PlugIn da poter aggiungere. Puoi facilmente creare un Dominio Personalizzato, ad un costo veramente irrisorio, per dare l’aspetto di Hosting Professionale gestito da te (e non da WordPress).

Puoi Registrarti cliccando su www.wordpress.com e selezionando la Lingua ITALIANO. L’installazione è molto intuitiva, in pieno Stile Web 2.0. Ovviamente ci sono i suoi Svantaggi, come per esempio, le poche funzionalità Personalizzate a tua disposizione rispetto a Blogger, e i tanti Servizi aggiuntivi che sono solo a Pagamento, anche se di piccola entità.

BLOGGER

Blogger è un Servizio di Proprietà di Google, ed è progettato sulla sua facilità d’uso. Puoi tranquillamente inserire il tuo Blog in uno Spazio Web tramite FTP e usare un Dominio già pronto a tua scelta (TUONOME.blogspot.com).

I Temi Grafici invece sono meno Personalizzabili, o comunque si possono personalizzare entro certi limiti. Si è creata un’enorme Community intorno a blogger, anche perchè a differenza di WordPress, c’è la Possibilità UFFICIALE di disporre il proprio Blog anche per Fini Commerciali. Questo ha attirato molta piu gente, anche se ci sono molti piu Blog inclini allo SPAM per creare un blog con blogger basta andare in alto a destra del mio blog e cliccare crea blog.

In Conclusione, se il tuo Obiettivo è aprire un Blog per Guadagnare OnLine con uno di questi due Servizi, assicurati di usare quello che intuitivamente fa piu al caso tuo, quello che piu riesci a gestire in termini di Servizi Aggiuntivi e di Grafica Personalizzata. Il mio consiglio, è quello di aprire un Blog con ENTRAMBI questi Servizi, e usare quello che maggiormente senti TUO. Ricorda poi che, la cosa importante non è tanto DOVE ospiterai il tuo Blog, ma le STRATEGIE che attuerai per Vendere e Pubblicizzare i Prodotti!

Buon Blog

-


.

venerdì 11 marzo 2011

10 Regole Per Creare Un Blog Di Successo





Ecco degli ottimi consigli di Sharon Housley

Dai diari personali a quelli stile magazine esistono molti modi affinchè un software per blog divenga uno strumento potente di marketing, pubbliche relazioni ed editoria indipendente.
Sharon Housley, una delle maggiori esperte di comunicazione al mondo via blog, propone 10 regole da seguire.
1) Stai sempre in argomento
I lettori seguono uno specifico blog in relazione ad una definita area d'interesse.
2) Sii informativo
Se vuoi definirti un esperto cerca sempre di essere costantemente aggiornato, non credere alle voci, rimani aderente ai fatti e se vuoi offrire un opinione dillo chiaramente.
3) Le vecchie notizie non sono notizie
Se scrivi quotidianamente è necessario che l'informazione presentata sia attuale ed accurata.
4) Programmati
Realizzare un blog richiede sforzi e tempo. E' importante sapersi programmare.

5) Sii chiaro e semplice
Le tue parole devono essere facili da comprendere.
6) Scrivi articoli ricchi di keyword
Se il tuo obiettivo è accrescere la visibilità devi riuscire ad usare titoli rilevanti di non più di 10-12 parole e ad usare le keyword giuste nell'articolo.
7) Devi scrivere in quantità
Per attrarre l'attenzione dei motori di ricerca devi riuscire a combinare il contenuto e la sostanza e devi archiviare i vecchi post per migliorare l'indicizzazione e l'identità del tuo blog.
8) Frequenza
Devi aggiornare il tuo blog quotidianamente affinchè gli spider dei motori lo indicizzino in maniera regolare.
9) Rileggi i post e verifica gli errori di ortografia
Rileggere i post è importante per verificare i possibili errori ortografici e di sintassi.
10) Utilizza gli RSS
Gl RSS sono uno strumento fondamentale per accrescere la distribuzione e la lettura dei tuoi contenuti.
 

 

.
. -


.

mercoledì 26 gennaio 2011

creare un e-book utilizzando il modulo Writer OpenOffice



Creare un e-book
Con OpenOffice Writer
ed altre risorse gratuite

Formato della Guida:  File PDF   Kb 1.300               55 pagine
Autore: Michele Arcadipane 
Formato download:   File compresso  865 Kb
Realizzata con Open Office.org 2.0.3
Rilasciata sotto GFDL (Gnu Free Documentation License) 
La guida spiega come creare un e-book utilizzando il modulo Writer OpenOffice.org (analogo al più noto Microsoft Word ma assolutamente gratuito e open source) come sistema di videoscrittura e, dal testo con esso creato o semplicemente formattato ed organizzato, realizzare dei documenti PDF con segnalibri (leggibili con Acrobat Reader o altri readers di documenti PDF) ovvero dei documenti LIT (leggibili con Microsoft Reader: ovviamente su computers e palmari con sistemi Microsoft).
Il formato PDF, anche con i segnalibri (una sorta di sommario composto da link interni che permettono di saltare da un punto ad un altro dell'e-book) è generato automaticamente da OpenOffice Writer.
Il formato LIT (ancorchè abbisogni di un sistema MS Windows) è realmente il più godibile per romanzi e racconti, soprattutto nei palmari (ovviamente con Windows mobile). Per realizzare un LIT dovremo, però, sobbarcarci di un paio di passaggi in più: salvare l'e-book in formato HTML (sempre da OpenOffice) e utilizzare un programma (Reader Works standard) che converta l'html in LIT in poche operazioni, dotandolo di un sommario.
Non ho scelto Reader Studio, che consentirebbe di avere delle copertine personalizzate, sia perchè non riesce a generare un Sommario funzionante per il LIT partendo dallo stesso file htm prodotto da OpenOffice, sia -soprattutto- perchè non risolve le entità carattere HTML e, quindi, ad esempio, ”anzichè” viene visualizzato (nel corpo del LIT) come “anzich&egrave”, e così per tutti i caratteri non standard.

Anche se la guida è finalizzata alla creazione di e-books, tuttavia può servire anche per avere una sintetica descrizione dell'utilizzo di OpenOffice Writer nella versione 2, e di Reader Works standard.
In Appendice sono riportati consigli e trucchetti vari, nonché una sezione per gli utenti di MS Word.
Il sorgente (documento .odt) è scaricabile cliccando qui: “Creare ebook.odt”
.

. -


.
loading...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

sconti per Te

Sosteniamo Mundimago

Segui RIFLESSI da Facebook

Segui RIFLESSI da Facebook
Siamo anche qui

Seguici da FACEBOOK

Seguici da FACEBOOK
siamo anche qui

Post più popolari

Elenco blog AMICI