loading...
Visualizzazione post con etichetta appunti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta appunti. Mostra tutti i post

sabato 16 luglio 2016

Prendere Appunti Fa Bene alla Memoria


secondo la scienza carta e penna aiutano a ricordare meglio dei portatili

Prendere appunti a mano usando carta e penna aiuta ad interiorizzare e ricordare meglio le informazioni in un secondo momento: si tratta del risultato di una recente ricerca dell'Università di Princeton, che ha dimostrato che gli "amanuensi" hanno meno difficoltà a far proprie le nozioni trascritte. Ma attenzione: nonostante tutto esistono comunque delle situazioni in cui prendere appunti tramite laptop produce risultati migliori.

Pam Mueller, psicologa a capo della ricerca, ha raccontato di essere stata ispirata dal periodo in cui era l'assistente di un professore: abituata a portare sempre con sé il proprio portatile per prendere appunti, un giorno lo dimenticò a casa e fu costretta ad utilizzare carta e penna, rilevando stranamente di aver acquisito molte più informazioni del solito.

La psicologa ha deciso quindi di testare la propria teoria attraverso tre studi differenti, raggruppati poi nell'articolo pubblicato su Psychological Science che ne riassume i risultati.

Prima di tutto ha diviso un classe di studenti in due gruppi distinti, dotando un gruppo di carta e penna e un altro di laptop; subito dopo li ha invitati a seguire una conferenza TED prendendo appunti.

Al termine dell'incontro la ricercatrice ha interrogato i ragazzi sugli argomenti trattati dalla conferenza ed ha notato che, mentre per quanto riguarda le domande la cui risposta si basava semplicemente sulla memoria i risultati erano simili per entrambi i gruppi, nei quesiti di tipo concettuale basati sulla creazione di collegamenti tra le informazioni a disposizione gli "amanuensi" hanno ottenuto risultati notevolmente migliori.



"Gli studenti che utilizzavano il portatile stavano praticamente trascrivendo parola per parola la lezione" - spiega Muller - "Ma dato che scriviamo più lentamente a mano coloro che prendevano appunti alla vecchia maniera hanno dovuto essere più selettivi, includendo soltanto le informazioni che reputavano più importanti.
Questo gli ha permesso di studiare i contenuti in maniera più efficiente".

Nel suo secondo esperimento la psicologa ha chiesto agli studenti armati di portatile di evitare il più
possibile di prendere appunti ripetendo in maniera letterale le nozioni spiegate loro; tuttavia questi
hanno trovato molte difficoltà nell'esaudire la sua richiesta. "Si tratta di un'abitudine troppo radicata", ha commentato.

Nell'ultimo esperimento, infine, la Muller ha chiesto a ciascuno dei due gruppi di studiare i propri appunti in vista di un'interrogazione che sarebbe avvenuta la settimana successiva. Si aspettava che i portatili recuperassero terreno grazie alla maggior mole di informazioni che permettono di salvare, ma si sbagliava.


"Siamo stati molto sorpresi dal fatto che chi ha utilizzato carta e penna abbia ottenuto risultati migliori anche in questo caso" - ha commentato - "Nonostante avessero una mole di informazioni molto superiore, coloro che hanno fatto uso del portatile non sono riusciti a metabolizzarle in maniera efficiente sin dal principio".

Ma quindi qual è il metodo migliore? Come spiega la ricercatrice, una risposta univoca non c'è:

"Le persone dovrebbero essere più consapevoli del motivo per cui prendono gli appunti in un
determinato modo, per quanto riguarda sia il mezzo che il fine. A volte prendere appunti a mano può
dare risultati superiori, altre volte il laptop è la soluzione migliore".

Di conseguenza dobbiamo scegliere il metodo attraverso il quale prendere appunti a seconda
dell'utilizzo che dobbiamo farne: se, ad esempio, abbiamo necessità di interiorizzare i dati in maniera più profonda (ad esempio durante una conferenza) è maggiormente opportuno utilizzare carta e penna; ma se, al contrario, necessitiamo di un metodo per trattenere più dati possibili (ad esempio nel caso il nostro datore di lavoro ci faccia una lista molto dettagliata dei nostri compiti) affidarsi alle nuove tecnologie è la scelta migliore.

La ricercatrice non auspica il ritorno di carta e penna e l'abbandono dei portatili; vede tuttavia nei nuovi dispositivi dotati di tecnologia stilo una buona via di mezzo per ottenere il meglio da entrambi i metodi dato che "permettono di immagazzinare velocemente una grande quantità di dati ma al contempo invitano ad interiorizzarli durante la trascrizione senza copiarli lettera per lettera".


Non solo non devi trascrivere quanto dice l’oratore, parola per parola, ma in generale devi evitare frasi lunghe e complesse. Adotta tecniche di scrittura “efficiente”:

Riprendi nei tuoi appunti la struttura delle slide,
senza però ricopiare le singole frasi alla lettera (è tempo perso).
Salta articoli, congiunzioni e in generale quelle parole che puoi eliminare senza compromettere
definitivamente il significato. Insomma focalizzati solo sulle parole e i concetti chiave.
Utilizza delle abbreviazioni per parole standard che utilizzi spesso (es. comunque = cmq). Se lo fai sui social o nelle email è da bimbiminkia, ma può esserti utile per prendere appunti.
Fai ampio uso di simboli (frecce, asterischi, quadrati, etc.). Se può esserti utile, applica la strategia del “Signore dei Pennarelli“.
Un esempio di scrittura “efficiente”? Immagina che ti abbia spiegato quest’ultimo paragrafo dal vivo: cosa avresti scritto nei tuoi appunti? Io avrei scritto 4 bullet point con altrettante frasi chiave: 1) struttura delle slide, 2) concetti chiave, 3) abbreviazioni, 4) simboli.




 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALI
 OGNI DESIDERIO  REALIZZATO 
IL TUO FUTURO ADESSO 
entra in
MUNDIMAGO


mercoledì 16 settembre 2009

Creare Post-it Sul Desktop Gratis





Scaricare ed installare PNotes
La prima cosa che devi fare è quella di scaricare ed installare PNotes sul tuo computer. Per farlo, collegati al sito Internet di PNotes e fai click prima su Download e poi su PNotes setup.



Al termine dello scaricamento, fai doppio click sul file di installazione scaricato. Nella prima finestra che si apre, fai click sul pulsante Next. A questo punto, dopo aver spuntato la voce I accept the agreement, fai click sempre sul pulsante Next e poi sul pulsante Install.



Al termine del processo di installazione, fai click sul pulsante Finish. Per fare avviare PNotes all’accensione del computer, fai click con il tasto destro del mouse sulla sua icona presente accanto all’orologio di Windows e seleziona la voce Preferences.



Nella finestra che si apre, spostati nella linguetta Misc e metti il segno di spunta alla voce Run on system start. Clicca infine sul pulsante OK per salvare le impostazioni.

Creare post-it sul Desktop con PNotes
Per creare dei post-it, fai doppio click sull’icona di PNotes presente accanto all’orologio di Windows. Si apre un post-it virtuale piazzato sul Desktop in cui puoi prendere appunti e che puoi spostare, tenendo premuto su di esso il tasto sinistro del mouse sul suo titolo.



Puoi ridimensionare un post-it, utilizzando la “griglia” presente in basso a sinistra nel post-it stesso e spostandola tenendo premuto il tasto sinistro del mouse su di essa. Per eliminare un post-it, fai click prima sulla X presente in alto a destra e poi sulla voce Sì.



Prima di riavviare o spegnere il tuo computer, ricordati di salvare i tuoi post-it per trovarli alla sua prossima accensione: fai click con il tasto destro del mouse sull’icona di PNotes e seleziona la voce Save All. Fai poi sempre click sul pulsante OK.


.
. -


.

venerdì 10 luglio 2009

Proteggere appunti e segreti con password



 LockNote, un programma gratuito che consente di creare dei file di testo protetti da password che non possono essere consultabili senza l’inserimento della parola chiave corretta. Ecco come funziona.
Il primo passo che devi compiere è collegarti sul sito Internet di LockNote e fare click sulla voce Download via HTML collocata sulla parte destra della pagina per scaricare il programma sul tuo PC.



A scaricamento completato avvia, facendo doppio click su di esso, il programma LockNote.exe appena scaricato e, nella finestra che si apre, digita tutti gli appunti che vuoi mantenere segreti proteggendo con una password.

Per salvare il file di testo contenente i tuoi appunti segreti, non devi far altro che selezionare la voce Save As… dal menu File, assegnare un nome al file e cliccare sul pulsante Save. Digita quindi nei campi Password e Repeat Password la password che vuoi utilizzare per decifrare il file di testo e clicca su OK per completare il salvataggio.



A questo punto, ogni qual volta si tenterà di aprire il file di testo creato con LockNote verrà richiesta la parola chiave utile a decifrarlo, visualizzarlo e modificarlo.



Se vuoi cambiare la password assegnata ai tuoi appunti digitati in LockNote, apri il file di testo precedentemente creato e seleziona la voce Change Password dal menu File. Digita quindi la parola chiave attuale, clicca su OK e, nella finestra che si apre, scrivi nei campi Password e Repeat Password la nuova password che vuoi utilizzare e fai click su OK per salvare i cambiamenti.

.
-


.

sabato 11 aprile 2009

Prendere appunti col PC



 Potresti provare CintaNotes, un programma gratuito che ti permette di creare un blocco appunti per salvare i tuoi appunti e rintracciarli in maniera estremamente facile e veloce. Ecco come.
Innanzitutto, collegati sul sito Internet di CintaNotes e fai click sulla voce Download CintaNotes Beta M7 (625 Kb) che si trova nella parte bassa a destra della pagina per scaricare il programma sul tuo PC.

A scaricamento completato apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (CintaNotes_BetaM7_Setup.exe). Nella finestra che si apre, clicca prima sul pulsante Next per tre volte consecutive, poi su Install, Launch CintaNotes e Finish per terminare la procedura d’installazione e avviare il programma.

Per creare una nuova nota, non devi far altro che cliccare con il pulsante destro del mouse nella finestra principale di CintaNotes e selezionare la voce Add dal menu, o fare click destro sulla sua icona presente nell’area di notifica, accanto all’orologio di Windows, per poi scegliere la voce New Note dal menu.

Nella finestra che si apre, digita il titolo che vuoi dare alla tua annotazione (nel campo che si trova nella parte alta della schermata), il corpo della nota (nel campo centrale della schermata) e, se vuoi, delle etichette per rintracciarla in maniera più rapida (nel campo tag) ed un collegamento Internet da associarle (nel campo link). Quando hai finito di scrivere, clicca sul pulsante OK o premi contemporaneamente sulla tastiera del tuo computer i tasti Ctrl ed Invio per salvare il tutto.

Per rintracciare le note scritte, puoi sfruttare la barra di ricerca veloce che si trova nella parte alta della finestra principale di CintaNotes, mentre per cancellarne una non devi far altro che cliccarci sopra con il pulsante destro del mouse e scegliere la voce Delete dal menu. Semplice ed immediato.

.-


.
loading...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

sconti per Te

Sosteniamo Mundimago

Segui RIFLESSI da Facebook

Segui RIFLESSI da Facebook
Siamo anche qui

Seguici da FACEBOOK

Seguici da FACEBOOK
siamo anche qui

Post più popolari

Elenco blog AMICI